Rossini, Gioacchino, 1792-1868
Resource Information
The person Rossini, Gioacchino, 1792-1868 represents an individual (alive, dead, undead, or fictional) associated with resources found in Internet Archive - Open Library.
The Resource
Rossini, Gioacchino, 1792-1868
Resource Information
The person Rossini, Gioacchino, 1792-1868 represents an individual (alive, dead, undead, or fictional) associated with resources found in Internet Archive - Open Library.
- Label
- Rossini, Gioacchino, 1792-1868
- Date
- 1792-1868
100+ Items by the Person Rossini, Gioacchino, 1792-1868
29 Items that are about the Person Rossini, Gioacchino, 1792-1868
Context
Context of Rossini, Gioacchino, 1792-1868Creator of
- A Pega Ladra : drama em 2 actos, para ser executado no real Theatro de S. Carlos
- Ah! se de' mali miei : duetto in Tancredi
- Almaviva, : o sia, L'inutile precauzione : commedia
- Armida; : dramma per musica, da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala, l'autunno 1836
- Assisa a piè d'un salice
- Aureliano in Palmira : opéra in due atti
- Aureliano in Palmira; : dramma per musica in due atti, da rappresentarsi nel teatro dell'ill.ma Citta' di Alessandria nell'autunno dell'anno 1827
- Aureliano in Palmira; : dramma serio da rappresentarsi nel teatro dell'Aquila di Fermo, nella fiera del 1825
- Aureliano in Palmira; : dramma serio per musica di G.F. R[omani] da rappresentarsi nel Teatro Nuovo della Società per 2.o spettacolo, del carnevale dell'anno 1824
- Aureliano in Palmira; : dramma serio per musica di G.F.R. Da rappresentarsi nel teatro di Piacenza, il carnevale del 1830
- Aureliano in Palmira; : dramma serio per musica di Gian-Francesco Romanelli, da rappresentarsi nel Teatro dell'Illustrissima Comunità di Reggio, la fiera del MDCCCXVI
- Aureliano in Palmira; : dramma serio per musica,
- Aureliano in Palmira; : dramma serio per musica, da rappresentarsi nel Teatro Nuovo di Padova, la fiera dal Santo 1831.
- Aureliano in Palmira; : dramma serio per musica, da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro degli Infuocati, l'autunno del 1822 ..
- Aureliano in Palmira; : melodramma serio, da rappresentarsi nell'I.R. teatro alla Canobbiana, la primavera del 1830
- Aureliano in palmira (Aurelian in Palmyra) : a serious opera in two acts, the music by
- Beautiful war : sung by Miss Stephens in the historical opera of Hofer, The Tell of the Tyrol at the Theatre Royal Drury Lane
- Bella Italia : duetto nel Turco in Italia del
- Bianca e Falliero; : o sia, Il consiglio dei tre;
- Bianca e Falliero; : ossia, Il Foscarini; melodramma per musica da rappresentarsi la primavera del 1829, nell'I. e R. teatro Alfieri di proprietà dei ssig. Accademici Risoluti ..
- Bianca e Falliero; : ossia, Il consiglio dei tre; melodramma in due atti, da rappresentarsi nell'I.R. teatro alla Scala nel carnovale 1831
- Bianca e Falliero; : ossia, Il consiglio dei tre; melodramma per musica, da rappresentarsi nel ducale teatro di Parma, il carnevale dell'anno MDCCCXXIX-MDCCCXXX
- Book of select airs from Rossini's celebrated opera Semiramide
- Charity : solo and chorus for female voices
- Cinderella, or, The fairy queen and glass slipper : an opera in three acts as performed by the Richings English opera company
- Ciro in Babilonia; : melodramma serio da rappresentarsi nel R.I. Teatro alla Scala, il carnevale dell'anno 1818
- Ciro in Babilonia; : o sia, La caduta di Baldassare, dramma con cori per musica, da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Ferrara, l'estate dell'anno 1823
- Ciro in Babilonia; : o sia, La caduta di Baldassarre, dramma sacro da rappresentarsi nell'Imperial Tratro [sic] di via della Pergola, la quadragesima del 1813 ..
- Ciro in Babilonia; : o sia, La caduta di Baldassarre, oratorio sacro con cori, da eseguirsi la sera del 21 marzo 1817
- Corradino, cor di ferro; : melodramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Carcano, la primavera del 1837
- D'un bell' uso di Turchia : duetta del
- Demetrio e Polibio
- Demetrio e Polibio; : melodramma serio, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, la quaresima del 1829
- Der Barbier von Sevilla : Oper in 2 Acten
- Der Barbier von Sevilla = The barber of Seville = Le barbier de Séville : Ouverture
- Die diebische Elster : La gazza ladra : Oper in zwey Aufzügen : für Flöte, Violin, Viola und Violoncello
- Divertimenti di salone, a series of admired Italian airs, No.2, Rossini's favorite airs, Plaudite o popoli & Piu' dolci e placide
- Duetto : eben a te ferisci : nella Semiramide
- Eccomi a voi mier prodi : coro e cavatina Rodrigo nell' op. La Donna del Lago del
- Eduardo e Cristina; : dramma per musica in due atti, da rappresentarsi in Faenza
- Eduardo e Cristina; : dramma per musica in due atti, da rappresentarsi nel R. Teatro del Giglio di Lucca, l'estate del MDCCCXX ..
- Eduardo e Cristina; : dramma per musica in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Contavalli in Bologna, l'autunno dell'anno MDCCCXX
- Eduardo e Cristina; : dramma per musica in due atti, da rappresentarsi nel teatro dell'illustrissima comunità di Reggio, il maggio del MDCCCXX
- Eduardo e Cristina; : dramma per musica in due atti, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro di via del Cocomero, l'autunno del 1821 ..
- Eduardo e Cristina; : dramma per musica in due atti, da rappresentarsi per second'opera nel teatro degli illustriss. sigg. cavalieri compadroni, il carnovale dell'anno 1831
- Eduardo e Cristina; : dramma per musica, da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino, nel carnovale dell'anno 1822 ..
- Eduardo e Cristina; : melodramma, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, il carnevale del 1828
- Eduardo y Cristina, opera seria en dos actos, : que se ha de representar en el teatro de esta capital
- Elisabetta, regina d'Inghilterra
- Elisabetta, regina d'Inghilterra; : dramma per musica, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la quadragesima del 1822 ..
- Elisabetta, regina d'Inghilterra; : dramma per musica, rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro di S. Carlo à 4 ottobre 1815, giorno onomastico di Sua Altezza Reale, il principe ereditario delle due Sicilie
- Elisabetta, regina d'Inghilterra; : melodramma, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, il carnevale 1827-28
- Fra un istante a te vicino : scena e cavatina nel Torvaldo / Giovacchino Rossini
- Gioas re di Giuda : melodramma biblico in due atti : da eseguirsi dagli alunni della scuola di canto nell' ospizio apostolico di S. Michele nel carnevale dell' anno 1836
- Giuda maccabeo / Giuseppe Negri, music by Rossini
- Green hills of Tyrol!
- Guglielmo Tell : William Tell | a melo-dramatic opera in three acts, the music by
- Guglielmo Tell : a grand opera in four acts, the music by
- Guglielmo Tell : melodramma tragico fatto italiano da
- Guglielmo Tell : melodramma tragico in quattro atti, da rappresentarsi nel Teatro regio dell'illustrissima città di Nizza, il carnovale 1845
- Guglielmo Tell : scena e romanza : Selva opaca, deserta brughiera (Matilde)
- Guglielmo Tell; : melo-dramma tragico, da rappresentarsi in Livorno nell'I. e R. Teatro degli illustrissimi sigg. Accademici Avvalorati nell'estate del 1834 ..
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico fatto italiano da Calisto Bassi, sulla musica del signor maestro Rossini, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno del 1845
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico in 4 atti, con danze analoghe. Da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro dei sigg. Accademici Immobili in via della Pergola, la primavera 1858 ..
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico in 4 atti, da rappresentarsi al Teatro Regio di Torino, nella stagione di carneval-quaresima 1873-74
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico in 4 atti, fatto italiano da Calisto Bassi, sulla musica del maestro Gioachino Rossini. Da rappresentarsi all'I.R. Teatro alla Scala, la quaresima 1858
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico in 4 atti, fatto italiano da Calisto Bassi. Musica del maestro Gioachino Rossini
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico in 4 atti.
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico in 4 atti.
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico in 4 atti. fatto italiano da Calisto Bassi, sulla musica del maestro Gioachimo [sic] Rossini. Da rappresentarsi al Gran Teatro La Fenice in Venezia, l'estate 1856
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico in quattro atti di Jouy e Bis.
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico in quattro atti.
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico in quattro atti.
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico, da cantarsi como accademia nelle sale della Società del Casino in Bologna, la quaresima del 1836, sotto la direzione del maestro Francesco Sampieri
- Guglielmo Tell; : melodramma tragico, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, l'autunno del 1831
- Guillaume Tell : airs divise en 3 suites
- Guillaume Tell : opera en quatre actes, paroles de
- Guillaume Tell : ouverture
- Guillaume tell : opera en trois actes, paroles de
- Guillaume-Tell : Opéra en quatre actes
- Haccqui all'aflanno e'al dianto : rondo del
- Hofer, the Tell of the Tyrol : a grand historical opera adapted from the grand opera of Guillaume Tell
- Hommage aux dames : recueil de contredanses
- Hosé in Egitto : ah! se jouer cosi lasciarmi | duetto | con accompagnamento di pianoforte / del Sigr. Gioacchino Rossini
- Il Baldassarre; : dramma sacro per musica, da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro di via della Pergola, la quadragesima del 1816 ..
- Il Barbiere di Siviglia : The Barber of Seville | a comic opera in two acts, the music by
- Il Signor Bruschino; : ossia, Il figlio per azzardo, farsa giocosa di Giuseppe Foppa, posta in musica ... da rappresentarsi al Circolo degli artisti nell'autunno 1874
- Il Signor Bruschino; : ossia, Il figlio per azzardo, farsa giocosa di Giuseppe Foppa, posta in musica ... da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Canobbiana, la primavera del 1844
- Il Tancredi : Tancred : an heroic opera, in two acts, as performed at the New-York Theatre
- Il Turco in Italia : drama buffo per musica
- Il Turco in Italia; : dramma buffo in due atti
- Il Turco in Italia; : dramma buffo per musica in due atti, da rappresentarsi nel R. teatro alla Scala, per primo spettacolo dell' autunno del 1814
- Il Turco in Italia; : dramma buffo per musica in due atti, da rappresentarsi nell' occasione della nuova apertura del regio teatro di Via della pergola, il carnevale del 1815 ..
- Il Turco in Italia; : dramma buffo per musica in due atti, da rappresentarsi nell'I.R. teatro alla Canobbiana, la primavera 1837
- Il Turco in Italia; : dramma in 2 atti, posto in musica ..
- Il Turco in Italia; : dramma in 2 atti, posto in musica ..
- Il Turco in Italia; : dramma per musica, da rappresentarsi nel teatro Mazzurana in Trento, ricorrendo la fiera di S. Vigilio, l'anno 1824
- Il barbiere di Siviglia (The barber of Seville) : a comic opera in two acts
- Il barbiere di Siviglia : (The barber of Seville) : a comic opera in two acts
- Il barbiere di Siviglia : (The barber of Seville) : a comic opera in two acts
- Il barbiere di Siviglia : Barbier de Seville : ouverture
- Il barbiere di Siviglia : The barber of Seville : a comic opera in two acts
- Il barbiere di Siviglia : melodramma giocoso in due atti
- Il barbiere di Siviglia, : melodramma buffo in due atti
- Il barbiere di Siviglia; : dramma buffo per musica, che si rappresenta nel Teatro Filo-drammatico di Modena, il carnevale dell'anno 1826
- Il barbiere di Siviglia; : dramma buffo per musica, da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro di via della Pergola, l'autunno del 1816
- Il barbiere di Siviglia; : dramma giocoso in due atti
- Il barbiere di Siviglia; : melodramma buffo in due atti
- Il barbiere di Siviglia; : melodramma buffo in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Lugo, il carnevale del MDCCCXX
- Il barbiere di Siviglia; : melodramma buffo in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Re, in carnovale 1837-38
- Il barbiere di Siviglia; : melodramma buffo in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Re, l'estate 1837
- Il barbiere di Siviglia; : melodramma buffo in due atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno 1835
- Il barbiere di Siviglia; : melodramma buffo in due atti, da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala, l'autunno dell'anno 1820
- Il barbiere di Siviglia; : melodramma giocoso in due atti
- Il barbiere di Siviglia; : o sia, L'inutile precauzione, dramma giocoso in musica in due atti
- Il barbiere di Siviglia; : ossia, L'inutile precauzione, dramma buffo in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Re, la primavera del 1817.
- Il barbiere di Siviglia; : ossia, L'inutile precauzione, dramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nel Teatro d'Angennes, nella primavera dell'anno 1833
- Il barbiere di siviglia (the barber of seville), a comic opera in two acts / music by Rossini
- Il barbiere di siviglia / Beaumarchais, music by Rossini
- Il barbiere di siviglia : The barber of seville | a comic opera, in two acts, the music by
- Il barbiere di siviglia : a lyric comedy, in two acts, the music by
- Il barbiere di siviglia : melodramma buffo in due atti, di
- Il conte Ory : melodramma giocoso in due atti di Eugenio Scribe e Delestre-Poirson
- Il conte Ory; : melodramma giocoso in due atti
- Il conte Ory; : melodramma giocoso in due atti
- Il conte Ory; : melodramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nel R. Teatro della Pergola in Firenze, quaresima 1869
- Il conte Ory; : melodramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Sutera, il carnovale 1844-45
- Il conte Ory; : melodramma giocoso in due atti. Teatro Rossini in Venezia, estate 1869
- Il conte Ory; : melodramma giocoso, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Canobbiana, la primavera del 1830
- Il conte Ory; : melodramma giocoso, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Canobbiana, la primavera dell'anno 1833
- Il conte Ory; : melodramma-giocoso, posto in musica, da rappresentarsi al Teatro Carcano nel giugno 1869
- Il conte Ory; : opera in due atti
- Il conte ory : melodramma giocoso in due atti di
- Il corradino : melo-dramma giocoso, in via della pergola l'autunno del 1822 / Giacomo Ferretti, music by Rossini
- Il nuovo Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, da rappresentarsi nel Teatro Comunitativo di Piacenza, la primavera del 1839
- Il signor Burschino; : ossia, Il figlio per azzardo, farsa giocosa per musica di Giuseppe Foppa. Tratta dalla Commedia francese dello stesso titolo, da rappresentarsi nel Teatro Giustiniani in San Moisé nel carnovale 1813
- Il tancredi : an heroic opera in two acts, the music by
- Ill barbiere di Siviglia; : operetta in tre atti, ridotta e compendiata ad uso privato del Collegio S. Francesco in Lodi, per il carnevale 1894
- L'Italian in Algeri; : melodramma giocoso da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno 1836
- L'Italiana in Algeri; : dramma giocoso in due atti
- L'Italiana in Algeri; : dramma giocoso in due atti. Da rappresentarsi al Teatro Carignano la stagione d'autunno 1869
- L'Italiana in Algeri; : dramma giocoso in due atti. Per il Teatro San Benedetto l'estate del 1813 ..
- L'Italiana in Algeri; : dramma giocoso in due atti. Teatro Scribe, primavera 1880
- L'Italiana in Algeri; : dramma giocoso in musica
- L'Italiana in Algeri; : dramma giocoso in musica in due atti, da rappresentarsi nel nuovo Teatro di Piacenza nel carnevale dell'anno 1816
- L'Italiana in Algeri; : dramma giocoso per musica in due atti, da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala, nell'autunno dell' anno 1815
- L'Italiana in Algeri; : dramma giocoso per musica in due atti, da rappresentarsi nella Accademia filodrammatica Concordi ed unanimi
- L'Italiana in Algeri; : dramma giocoso per musica in due atti. Da rappresentarsi nel rinovato Teatro Apollo, l'autunno 1853
- L'Italiana in Algeri; : dramma giocoso per musica, da rappresentarsi in Bologna nel Teatro Comunale, l'autunno dell'anno MDCCCXIV
- L'Italiana in Algeri; : dramma giocoso per musica, da rappresentarsi nel nuovo Teatro Re, la primavera dell'anno 1814
- L'Italiana in Algeri; : melodramma giocoso da rappresentarsi nel Teatro Re, il carnovale 1842
- L'Italiana in Algeri; : melodramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice, l'autunno del 1861
- L'Italiana in Algeri; : melodramma giocoso, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, la primavera del 1828
- L'Italienne à Alger
- L'assedio di Corinto : tragedia lirica
- L'assedio di Corinto; : dramma serio per musica, da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Bologna, l'autunno dell'anno MDCCCXXVIII
- L'assedio di Corinto; : melo-dramma serio, da rappresentarsi in Livorno nell'I. e R. Teatro degli Avvalorati, posto dagli Armeni, l'autunno del 1828
- L'assedio di Corinto; : melo-dramma serio, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la quadragesima del 1828 ..
- L'assedio di Corinto; : ossia, Maometto II., tragedia lirica in tre atti.
- L'assedio di Corinto; : tragedia lirica divisa in tre parti, da rappresentarsi nel Teatro Apollo, il carnovale 1855-56
- L'assedio di Corinto; : tragedia lirica in tre atti
- L'assedio di Corinto; : tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, il carnevale 1828-29
- L'assedio di Corinto; : tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, il carnevale 1842-43
- L'assedio di Corinto; : tragedia lirica in tre atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno 1853
- L'assedio di Corinto; : tragedia lirica in tre atti.
- L'assedio di Corinto; : tragedia lirica in tre atti. Da rappresentarsi al Teatro La Fenice in Venezia, il carnevale 1867
- L'assedio di Granata; : tragedia lirica in tre atti. Esposta per la prima volta sul Teatro dell'Accademia Reale di Musica in Parigi li 9 ottobre 1826, da rappresentarsi nel Teatro San Benedetto la primavera 1828
- L'inganno felice : farsa di un' atto, musica del signor maestro
- L'inganno felice; : farsa per musica, da rappresentarsi nel Teatro felarmonico di Verona, nell'autunno dell'anno MDCCCXXII
- L'inganno felice; : farsa per musica, da rappresentarsi nel Teatro privato del signor Emilio Loup, l'autunno dell'anno 1838
- L'inganno felice; : farsa per musica, da rappresentarsi nell'Imp. Regio Teatro alla Scala, la primavera del 1827
- L'italiana in Algeri : dramma giocoso in due atti, musica di
- L'occasione fa il ladro; : burletta per musica d'un solo atto, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, la primavera dell'anno 1822
- La Cenerentola : (Cinderella)
- La Semiramide : melo-dramma tragico : da rappresentarsi in Siena nell'Imperiale e Reale Teatro dei ss. accademici Rinnovati, l'estate 1826
- La Semiramide; : melo-dramma tragico, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la quadragesima del 1826 ..
- La Semiramide; : melodramma tragico, da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degli'Infuocati, la primavera del 1838 ..
- La Separazione : melodia drammatica
- La cenerentola; : dramma giocoso in due atti
- La cenerentola; : dramma giocoso per musica, da rappresentarsi nell'Imperiale e Reale Teatro in via della Pergola, l'autunno del 1823 ..
- La cenerentola; : o sia, La bontà in trionfo, melodramma giocoso in due atti di Jacopo Ferretti. Posto in musica da Gioacchino Rossini. Da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala, la primavera 1862
- La cenerentola; : o sia, La bontà in trionfo, melodramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Re, l'autunnino 1836 e carnovale 1836-37
- La cenerentola; : o sia, La bontà in trionfo, melodramma giocoso in tre atti
- La cenerentola; : o sia, La bontà in trionfo, melodramma giocoso in tre atti
- La cenerentola; : o sia, La bontà in trionfo, melodramma giocoso, da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala, l'autunno dell'anno 1821
- La cenerentola; : o sia, La bontà in trionfo, melodramma giocoso, da rappresentarsi nel R.I. Teatro alla Scala, l'autunno del 1817
- La cenerentola; : o sia, La bontà in trionfo, melodramma giocoso, da rappresentarsi nel teatro di S.A.S. il sig. principe di Carignano, nell'autunno dell'anno 1822
- La cenerentola; : ossia, La bontà in trionfo, dramma giocoso per musica in due atti, da rappresentarsi nel teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano, nell'autunno dell'anno 1817
- La cenerentola; : ossia, La bontà in trionfo, dramma giocoso, da rappresentarsi nel Teatro dei Signori Condomini di Macerata, nel carnevale 1841-42
- La cenerentola; : ossia, La bontà in trionfo, melodramma giocoso, da rappresentarsi al Teatro Carcano, autunnino e carnevale 1852-53
- La cenerentola; : ossia, La bontà in trionfo, melodramma giocoso, da rappresentarsi nel teatro della regia città di Como, nel carnevale 1843
- La donna del lago : grand opera
- La donna del lago; : dramma serio per musica, da rappresentarsi nel Gran Teatro della Comune di Bologna, l'autunno dell'anno 1830. Con ballo di carattere: I Morlacchi
- La donna del lago; : melo-dramma in musica, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la primavera del 1825 ..
- La donna del lago; : melo-dramma, da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Bologna, l'autunno dell'anno 1822
- La donna del lago; : melodramma serio in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Carignano, la primavera del 1837
- La donna del lago; : melodramma serio in due atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno del M.DCCC.XXXVIII
- La donna del lago; : melodramma serio, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno dell'anno 1824
- La donna del lago; : melodramma serio, da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala, il carnevale dell'anno 1821
- La femine d'Italia : aria nell' Italiana in Algeri del
- La gazza ladra (pie voleuse)
- La gazza ladra : The thieving magpie; a semi-serious opera in two acts
- La gazza ladra : die diebische Elster : melodramma in due atti
- La gazza ladra : melodramma in due atti
- La gazza ladra : melodramma in due atti
- La gazza ladra; : melodramma in 2 atti.
- La gazza ladra; : melodramma in musica in due atti, da rappresentarsi nel Ducale Teatro di Parma, il carnevale del 1820
- La gazza ladra; : melodramma, da rappresentarsi nel Teatro Re, la primavera 1837
- La gazza ladra; : melodramma, da rappresentarsi nel Teatro del Nobile Condominio, il carnevale 1845-46
- La gazza ladra; : melodramma, da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il sig. principe di Carignano, nell'autunno dell'anno 1819
- La gazza ladra; : melodramma, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, la primavera dell'anno 1823
- La gazza ladra; : melodramma, da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala, la primavera dell'anno 1820
- La gazza ladra; : melodramma, da representarsi nel R.I. Teatro alla Scala, la primavera dell'anno 1817
- La partenza, La promessa et L'orgia : trois airs, des Soirées musicales
- La pie voleuse : opéra reduit pour piano et chant
- La pietra del paragone; : dramma giocoso per musica, da rappresentarsi in Firenze nell'I. e R. Teatro dei Risoluti, l'estate del 1819 ..
- La pietra del paragone; : melodramma giocoso del sig.r Luigi Romanelli, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, la primavera dell'anno 1822
- La pietra del paragone; : melodramma giocoso in due atti del sig. Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel Teatro a S. Benedetto, la primavera dell'anno 1813
- La pietra del paragone; : melodramma giocoso in due atti sig. Luigi Romanelli, da rappresentarsi nel R.o Teatro alla Scala, per la seconda dell'autunno 1812
- La pietra del paragone; : melodramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nel teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano, nell'autunno dell'anno 1818
- La pietra del paragone; : melodramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nel teatro di S.A.S. iol principe di Savoja-Carignano, l'autunno dell'anno 1829
- La pietra del paragone; : melodramma giocoso in due atti, suddiviso in quattro parti,
- La pietra del paragone; : melodramma giocoso, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, la primavera del 1829
- La serenata : notturno per soprano e tenore
- Le Comte Ory. Opéra en deux actes avec accompt de piano forte.
- Le barbier de Séville : opéra-comique en quatre actes
- Le barbier de Séville : opéra-comique en quatre actes
- Le barbier de seville ou la precaution inutile : opera comique en quatre actes, d'apres beaumarchais et le drame italien, paroles ajustes sur la musique de
- Le comte Ory : opéra en deux actes
- Le siège de Corinthe
- Le siège de Corinthe : tragédie-lyrique en trois actes
- Les soirées musicales : collection de huit ariettas et quatre duos italiens
- Les trois graces : fantaisies brillantes pour la harpe, op. 340, no. 3
- Let thine eyes on mine mildly beaming : the favorite duett as sung by Mrs. Austin & Mr. Jones in the popular opera of Cinderella : the music selected from Rossini's opera of Guillaume Tell
- Maometto secondo; : melodramma serio, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno dell'anno 1824
- Mathilde di Shabran : dramma per musica in 3 atti = Mathilde de Shabran : opéra en trois actes
- Matilde Schabran; : ossia, Bellezza e cuor di ferro, melodramma giocoso in due atti, da rappresentarsi al Regio Teatro alla Scala nella stagione d'autunno 1859
- Matilde Shabran; : o sia, Bellezza e cuor di ferro, dramma per musica, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno dell'anno 1822
- Matilde Shabran; : o sia, Bellezza e cuor di ferro, melo-dramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'illm̄mi signori Capranica, il carnevale dell'anno 1828.
- Matilde Shabran; : ossia, Bellezza e cuor di ferro, dramma per musica, da rappresentarsi nel Teatro Grande di Trieste, il carnovale 1835
- Matilde Shabran; : ossia, Bellezza e cuor di ferro, melodramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice, l'autunno del 1848
- Matilde Shabran; : ossia, Bellezza e cuor di ferro, melodramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nel Teatro di S.A.S. il sig. principe di Carignano, nell'autunno dell'anno 1825
- Matilde Shabran; : ossia, Bellezza e cuor di ferro, melodramma giocoso in due atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, la primavera del M.DCCC.XXXVIII
- Matilde Shabran; : ossia, Bellezza e cuor di ferro, melodramma giocoso in tre atti, da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice, la primavera del 1865
- Matilde di Chabran; : ossia, Bellezza e cuor di ferro; melodramma giocoso in tre atti, da rappresentarsi al Teatro Comunale in Trieste, nella stagione d'autunno 1865
- Matilde di Schabran, : ossia, Bellezza, e cuore di ferro : melodramma giocoso per musica : da rappresentarsi in Siena nell'Imp. e Real Teatro dei signori accademici Rinnovati nel carnevale dell'anno 1827
- Matilde di Schabran; : o sia, Bellezza e cor di ferro; melodramma giocoso, da rappresentarsi in Livorno nell'I. e R. Teatro degli Accademici Avvalorati, posto dagli Armeni, il carnevale dell'anno 1831. in 1832
- Matilde di Shabran e Corradino, cuor di ferro; : melodramma giocoso in due atti,
- Matilde di Shabran; : melodramma giocoso.
- Matilde di Shabran; : o sia, Bellezza e cuore di ferro, melodramma giocoso, da rappresentarsi in Pisa nel R. Teatro dell'I.R. Accademia de' Ravvivati, il carnevale dell'anno 1825
- Matilde di Shabran; : ossia, Bellezza e cuor di ferro, melodramma giocoso, da rappresentarsi in occasione dell'apertura del Nuovo Teatro di Mestre, l'autunno 1840
- Matilde di shabran : melodramma giocoso / Giacomo Ferretti, music by Gioacchino Rossini
- Messa, a quattro voci e piu strumenti obligati :
- Messe solennelle
- Mose : melodramma sacro in quattro atti, musica del maestro
- Mose in egitto : quartetto a canone mi manca la voce per piano-forte musica del
- Mose, melodramma sacro in quattro atti / music by Rossini
- Moses in Egypt
- Moses in Egypt: as performed by the Handel and Haydn Society, of Boston.
- Mosè e Faraone; : o, Il passaggio dell'Eritreo, dramma in 4 atti, da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro dei sigg. Accademici Immobili in via della Pergola, la primavera 1858 ..
- Mosè e Faraone; : o, Il passaggio dell'Eritreo, oratorio sacro in quattro atti, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la quadragesima del 1829
- Mosè e Faraone; : o, Il passaggio dell'Eritreo; oratorio sacro, posto in musica. Riprodotto nell'anno 1853 nella chiesa di S. Giovanni Evangelista del RR. PP. delle Scuole Pie, a cura della congregazione di Maria SS. Addolorata e S. Giuseppe Calasanzio, presiduta da S.E. i. cav. commendatore Don Ferdinando Strozzi, principe di Forano e duca di Bagnolo
- Mosè in Egitto; : azione sacra per musica in tre atti, da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'illm̄i signori Capranica, nell'autunno dell'anno 1826. Parole di Andrea Leone Totola [sic] Musica del maestro Gioacchino Rossini
- Mosè in Egitto; : azione tragico sacra, da rappresentarsi in Siena nell'Imp. e Real Teatro dei signori Accamdeici Rinnovati, l'estate 1827
- Mosè in Egitto; : azione tragico-sacra con cori, da rappresentarsi in Lucca nel Regio Teatro del Giglio nell'estate dell'anno 1826
- Mosè in Egitto; : azione tragico-sacra di Andrea Leone Tottola, da rappresentarsi sulle scene del Gran Teatro La Fenice, nel carnovale 1825
- Mosè in Egitto; : azione tragico-sacra in quattro atti
- Mosè in Egitto; : azione tragico-sacra, da rappresentarsi nel Teatro Eretenio di Vicenza, l'estate MDCCCXXXII
- Mosè in Egitto; : azione tragico-sacra, da rappresentarsi nel teatro di S.A.S. il signor principe di Carignano, nell'autunno dell'anno 1826
- Mosè in Egitto; : azione tragico-sacra, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno del 1827
- Mosè in Egitto; : azione tragico-sacra, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, la quaresima dell'anno 1825
- Mosè in Egitto; : azione tragico-sacra, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la primavera del 1823 ..
- Mosè in Egitto; : azione tragico-sacra, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la quadragesima del 1821 ..
- Mosè in Egitto; : azione tragico-sacra, divisa in tre atti, da rappresentarsi nel Gran Teatro della Comune di Bologna, la primavera dell'anno 1822
- Mosè in Egitto; : azione tragico-sacra, posto in musica. Da rappresentarsi al Teatro Re, l'autunnino dell'anno 1822
- Mosè; : melodramma in quattro atti, da rappresentarsi nel Teatro Filarmonico di Verona, nel carnevale 1836
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, da rappresentarsi al Teatro Carlo Felice, la primavera 1853
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala, il carnevale 1860-61
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, da rappresentarsi nel Teatro Riccardi, la fiera 1840
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, da rappresentarsi nel Teatro del Nob. Condominio la primavera 1844
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, da rappresentarsi nel Teatro della R. città di Como, l'autunno del 1844
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, da rappresentarsi nel Teatro di Società in Treviso, l'autunno 1855
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Canobbiana, l'autunno 1852
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Canobbiana, la primavera 1835
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, il carnevale 1853-54
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno 1835
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno del 1846
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, posto in musica
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti, posto in musica, da rappresentarsi nel Regio Teatro, la quaresima 1853 ..
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti. Da rappresentarsi al Regio Teatro della Scala, carnevale-quaresima 1868-69
- Mosè; : melodramma sacro in quattro atti. Da rappresentarsi nel Teatro Comunale, la quaresima 1856
- Mosè; : oratorio sacro, musica recentemente composta in Parigi, da cantarsi come accademia nelle sale della Società del Casino in Bologna, l'anno 1829 ... La poesia è tradotta dal francese ..
- Moïse
- Moïse : opéra en quatre actes
- Nabucco; : dramma sacro adattato alla musica dell'Assedio di Corinto. Da eseguirsi le ultime tre sere del carnevale 1865, nella chiesa di S. Giovanni Evangelista del PP. delle Scuole Pie dalla Congregazione di Maria Santissima Addolorata e San Giuseppe Calasanzio, preseduta dall'illustr. sig. cav. barone Antonio Rossi
- O assedio de Corintho : tragedia lirica em 3 actos, para se representar no real Theatro de S. Carlos
- Otello
- Otello : opera
- Otello : ossia l'Africano di Venezia : dramma tragico in tre atti
- Otello o sia il moro di venezia : melodramma serio in tre atti del
- Otello ossia il moro di venezia : dramma tragico in tre atti di
- Otello, : o sia, L'affricano in Venezia : dramma tragico per musica, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la primavera del 1827 ..
- Otello, ossia il moro di venezia, melodramma in tre atti / Giovacchino Rossini
- Otello; : o sia, Il Moro di Venezia, melodramma serio in tre atti del marchese Berio. Musica di Gioachino Rossini, da rappresentarsi al Teatro Carcano, la primavera del 1853
- Otello; : o sia, Il Moro di Venezia, melodramma serio in tre atti del marchese Berio. Posto in musica per il Teatro del Fondo a Napoli l'autunno 1816 per la signora Colbrand, Nozzari, David e Benedetti da Gioachino Rossini, nato il 29 febbraio 1792, da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala, il carnevale 1860
- Otello; : o sia, Il Moro di Venezia, melodramma serio, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, il carnevale dell'anno 1831-32
- Otello; : o sia, Il Moro di Venezia, melodramma tragico, da rappresentarsi nel Teatro Carcano, la primavera del 1829
- Otello; : o sia, L'Affricano in Venezia, dramma tragico per musica in tre atti, da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro in via della Pergola, la primavera del 1839 ..
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia, dramma per musica, da rappresentarsi in Bologna nel Gran Teatro della Comune, il carnovale del MDCCCXXVII
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia, dramma per musica, da rappresentarsi nel Regio Teatro di Pisa dell'I. e R. Accademia dei Ravvivati, in occasione dell'illuminazione eseguita in detta città la primavera dell'anno 1830
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia, dramma per musica, da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Forli, la primavera del 1840. Parole di Leone Tottola. Musica del cav. Gioachino Rossini
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia, dramma per musica, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, il carnevale del 1845
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia, dramma tragico in tre atti
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia, dramma tragico in tre atti
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia, dramma tragico in tre atti
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia, dramma tragico in tre atti
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia, dramma tragico in tre atti di Berio. Musica del maestro cav. Gioachino Rossini
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia, melodramma tragico in 5 atti. Da rappresentarsi al Teatro Regio nella quaresima 1855
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia, melodramma tragico in tre atti
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia, melodramma tragico, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, la primavera 1834
- Otello; : ossia, Il Moro di Venezia; dramma per musica, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno dell'anno 1823
- Otello; : ossia, L'Affricano di Venezia, dramma tragico per musica, da rappresentarsi nel Teatro di Bastia, l'autunno dell'anno 1834
- Otello; : ossia, L'Africano di Venezia, dramma tragico in tre atti.
- Otello; : ossia, L'Africano di Venezia, dramma tragico in tre atti.
- Otello; : ossia, L'Africano di Venezia, dramma tragico per musica, da rappresentarsi nel Teatro Re, la state dell'anno 1818
- Otello; : ossia, L'Africano di Venezia, dramma tragico per musica, da rappresentarsi nel nobile Teatro di S. Benedetto, l'utunno dell'anno 1818
- Otello; : ossia, L'Africano di Venezia, dramma tragico per musica.
- Otello; : ossia, L'Africano in Venezia, dramma tragico per musica, da rappresentarsi nel Teatro Grande di Trieste, l'autunno 1825
- Othello : a tragic opera in three acts, the music by
- Othello : grand opéra en trois actes. Paroles de MM. Alph. Royer et Gustave Waez
- Ouverture zur Oper Corradino
- Ouverture zur Oper das Fräulein vom See : La donna del lago
- Overtura dell' Italiana in Algeri : ridotta in sonata a quattro mani del
- Overture to Il barbiere di Seviglia : being no. 2, of select overtures by Rossini
- Overture to the celebrated opera Guillaume Tell : composed and arranged for two performers on the piano forte
- Overture to the favourite opera of Cenerentola : for the piano forte
- Parere musicale del celebre cav. maestro Gioacchino Rossini dato il 12 maggio 1851
- Peter the hermit : a serious opera, in two acts
- Plaire sans effort, no. [2] : petite esquisse for the harp, selected from Rossini's celebrated opera of Semiramide
- Prayer by Rossini
- Qunitetto : nel Turco in Italia del
- Ricciardo e Zoraide : grand opera
- Ricciardo e Zoraide; : dramma per musica, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la primavera del 1821 ..
- Ricciardo e Zoraide; : dramma per musica, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la quadragesima del 1830 ..
- Ricciardo e Zoraide; : dramma serio con ballo, da rappresentarsi nel Teatro del Corso, l'autunno dell'anno MDCCCXXXII
- Ricciardo e Zoraide; : dramma serio in due atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno del 1846
- Rodolfo di Sterlinga; : melo-dramma tragico, ed I veneziani a Costantinopoli; ballo tragico, da rappresentare l'autunno 1840 nel Gran Teatro Comunitativo di Bologna
- Rossini's celebrated terzetto, zitti, zitti, piano, piano, from Il barbiere de Siviglia ; arranged as a duett for the harp & piano forte
- Rossini's opera Il barbiere di Siviglia : containing the Italian text, with an English translation and the music of all the principal airs
- Scena e duetto : che veggo oh ciel del
- Select Pieces from Rossini's celebrated opera of Il Tancredi, arranged as duets for the harp & piano forte, with accompaniments for the flute and violoncello (ad lib.) by J. F. Burrowes
- Select airs from Rossini's celebrated opera Zelmira
- Select pieces, from Rossini's celebrated opera of Othello
- Semiramdie; : melodramma tragico in due atti
- Semiramide, : melo dramma tragico in due atti, da rappresentarsi nel teatro del comune di Reggio, la fiera dell'anno 1835
- Semiramide; : dramma per musica, da rappresentarsi nel Teatro Carignano, l'autunno dell'anno 1833
- Semiramide; : melo-dramma tragico in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'illm̄i signori Capranica, l'autunno dell'anno 1826.
- Semiramide; : melo-dramma tragico, da rappresentarsi in Bologna, nel Gran Teatro della Comune, la primavera dell'anno 1827
- Semiramide; : melodramma tragico in due atti
- Semiramide; : melodramma tragico in due atti di Gaetano Rossi. Musica del maestro cav. Gioachino Rossini
- Semiramide; : melodramma tragico in due atti di Gaetano Rossi. Musica di Gioachino Rossini
- Semiramide; : melodramma tragico in due atti, da rappresentarsi nel Real Teatro S. Carlo, nell'inverno dell'anno 1823
- Semiramide; : melodramma tragico in due atti, da rappresentarsi nel Teatro Carcano, il carnevale del 1852-53
- Semiramide; : melodramma tragico in due atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, il carnevale del 1845
- Semiramide; : melodramma tragico in due atti.
- Semiramide; : melodramma tragico, da rappresentarsi nel Teatro Carcano, la primavera del 1829
- Semiramide; : melodramma tragico, da rappresentarsi nel nuovo Teatro della Società, il carnevale dell'anno 1827
- Semiramide; : melodramma tragico, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, la primavera dell'anno 1824
- Siete turchi non vi credo : quartetto. nel Turco in Italia del
- Sigismondo; : dramma per musica, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la quadragesima del 1820 ..
- Sigismondo; : dramma serio per musica, da rappresentarsi in Siena nell'Imp. e Reale Teatro degli illustrissimi sigg. accademici Rinnovati, nell'estate 1820
- Sigismondo; : melo-dramma serio in due atti, da rappresentarsi nel Gran Teatro della Comune di Bologna, l'autunno dell'anno 1827
- Sémiramis : opéra en quatre actes
- Sémiramis; : grand opéra en deux actes. Paroles françaises de M. Lucien Mont du Taiguy
- Tancred
- Tancrede
- Tancredi : grand opera seria
- Tancredi; : dramma per musica, da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1815, alla presenza di S.S.R.M
- Tancredi; : melo-dramma eroico per musica, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la primavera del 1822 ..
- Tancredi; : melo-dramma eroico, da rappresentarsi nel R. Teatro degl'Intrepidi nell'estate dell'anno 1814 ..
- Tancredi; : melodramma serio in due atti, da rappresentarsi nel Gran Teatro della Fenice, nel carnovale e quadragesima 1832-33.
- Tancredi; : melodramma serio, da rappresentarsi nel Teatro Carcano, la primavera del 1829
- Tancredi; : melodramma serio, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno dell'anno 1823
- Tancredi; : opera seria in due atti ridotta per il piano forte
- The barber of Seville : a comic opera in two acts /.
- The celebrated Tyrolian waltz
- The favorite airs in the opera of Il barbiere di Seviglia, Book 1
- The favorite airs in the opera of La gazza ladra
- Torvaldo e Dorliska : dramma semiserio per musica : da rappresentarsi dalla Società Filarmonica dei Dilettanti nel Teatro Communale di Correggiio per la diera di S. Luca dell'anno 1823
- Torvaldo e Dorliska; : dramma semiserio per musica, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, l'autunno del 1821 ..
- Torvaldo e Dorliska; : melodramma semiserio in due atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno del M.DCCC.XXXVIII
- Torvaldo e Dorliska; : melodramma semiserio, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno dell'anno 1824
- Torvaldo e Dorliska; : melodramma semiserio, da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala, l'autunno dell'anno 1818
- Uno nella cennerentolas : teatro valle, del Carnevale 1816, No no no non v'e, introduzione del
- Vallace; : melodramma tragico
- Variation : sur l'air "di Tanti Palpiti " aus l'opera Del Tancredi par
- Wilhelm Tell
- William Tell : a melodramatic opera, in three acts = Guglielmo Tell : melodramma tragico in tre atti
- Zelmira : drama serio em dous actos, para se representar no real Theatro de S. Carlos
- Zelmira : grand opera
- Zelmira : grand opera, Parte II
- Zelmira; : drama per musica, da rappresentarsi in Padova nel Nuovo Teatro, la fiera del Santo 1825. La poesia è del signor Andrea Leone Tottola. La musica è del maestro Gioachino Rossini
- Zelmira; : dramma in musica, da rappresentarsi nell'I. e R. Teatro degl'Infuocati, posto in via del Cocomero, l'autunno del 1826 ..
- Zelmira; : dramma per musica, da rappresentarsi in Lucca nel Regio Teatro del Giglio, nell'estate dell'anno 1826
- Zelmira; : dramma per musica, da rappresentarsi nel Gran Teatro La Fenice, nel carnovale 1825. La poesia è del signor Andrea Leone Tottola. La musica è del maestro signor Gioachino Rossini
- Zelmira; : dramma per musica, da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in via della Pergola, la quadragesima del 1823...
- Zelmira; : dramma serio per musica, da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Bologna, l'autunno dell'anno MDCCCXXVIII
- Zelmira; : melodramma con ballo allegorico, da rappresentarsi nel Teatro di Vercelli alla presenza delle L.L. M.M
- Zelmira; : melodramma serio in due atti, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, la primavera del M.DCCC.XXXVIII
- Zelmira; : melodramma serio; da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, il carnevale dell'anno 1824
- Zoraide; : dramma serio per musica, da rappresentarsi in Pavia nel teatro de' quattro ill. sig. cav. compadroni, il carnevale dell'anno 1826
- Zoraide; : dramma serio per musica, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, la primavera dell'anno 1823
Contributor of
- Airs de l'opera du Barbier de Séville, 2. livr.
- Airs de l'opera du Barbier de Séville, 3. livraison
- Aureliano in Palmira : dramma serio per musica da rappresentarsi nell' Imp. e R. Teatro di Via della Pergola nel carnevale del 1818 : sotto la protezione di S. A. I. E. R. Ferdinando III, gran-duca di Toscana ec. ec. ec
- Aureliano in Palmira : melodramma serio da rappresentarsi nell'I. R. teatro alla Canobbiana la primavera del 1830
- Bianca e Falliero : melo-dramma in due atti da rappresentarsi nel Teatro Valle degl'illmi signori Capranica la primavera dell'anno 1830
- Bianca e Falliero, o sia, Il consiglio dei tre : melodramma
- Bianca e Falliero, ossia, Il consiglio dei tre : melodramma in due atti da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala nel carnovale 1831
- Brainard's violinist's companion : melodies from operas, new quadrilles, waltzes, polkas, schottisches, and popular airs : selections from the works of Mazas, Campagnoli, Rossini, Bellini, &c., arranged for one and two violins
- Cinderella.
- Ciro in Babilonia : melodramma serio da rappresentarsi nel R. I. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1818
- Demetrio e Polibio : melodramma serio da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la quaresima del 1829
- Divertimenti di salone, a series of admired Italian airs, No.2, Rossini's favorite airs, Plaudite o popoli & Piu' dolci e placide
- Duo pour harpe et piano, sur l'opéra de Tancrède de Rossini : uvre 9
- Eduardo e Cristina : dramma per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro Contavalli in Bologna l'autunno del anno MDCCCXX
- Eduardo e Cristina : melodramma da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale del 1828
- Elisabetta, regina d'Inghilterra
- Fantaisie et variations pour la harpe sur la romance d'Otello, musique de Rossini (Assis a appie d'un salice) : uvre 59
- Fantaisie et variations pour la harpe sur la romance d'Otello, musique de Rossini (Assis a appie d'un salice) : œuvre 59
- Fantaisie et variations pour la harpe sur la romance d'Otello, musique de Rossini (Assisa a pie d'un salice) ... Œuvre 59
- Fantaisie pour piano et harp, sur des motifs du Siège de Corinthe
- Fantasia per arpa sopra alcuni motivi dell' opera Guglielmo Tell di Rossini
- Grand duo pour harpe & piano, composé sur des motifs de Guillaume Tell : op. 43
- Grand fantasia, for the harp : on thêmes from I Montecchi, & Semiramide
- Grande fantaisie pour harpe seule, avec des variations sur le chur Tyrolien de Guillaume Tell : uvre 10
- Grande fantaisie pour la harpe sur l'opera: Moïse de Rossini : dans laquelle est introduite la Preghiera : op. 58
- Grande fantaisie pour la harpe, sur des motifs de l'opéra Moïse de Rossini : et dans laquelle est introduite La preghiera
- Grandes variations sur une marche favorite de l'opéra Guillaume Tell de Rossini, pour le pianoforte à quatre mains. : Oeuvre 50
- I Piccioli virtuosi ambulanti : azione drammatico-musicale per l'accademia finale degli allievi delle Lezioni caritatevoli sotto gli auspici della Congregazione di carità di Bergamo
- Il barbiere di Siviglia : melodramma buffo in due atti da rappresentarsi nell'Imperiale Regio Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1820
- Il turco in Italia : dramma buffo per musica in due atti da rappresentarsi nel R. Teatro alla Scala per primo spettacolo dell'autunno del 1814
- In classical mood, In praise
- L'Italiana in Algeri : dramma giocoso per musica da rappresentarsi nel Nobile Teatro Vendramin in S. Luca l'autunno 1820
- L'Italiana in Algeri : dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Regio Teatro alla Scala nell'autunno dell' anno 1815
- L'Italiana in Algeri : melodramma giocoso da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera del 1828
- L'assedio di Corinto : melo-dramma serio da rappresentarsi nell'Imp. e R. Teatro in Via della Pergola la primavera del 1830
- L'inganno felice : farsa per musica in un atto da rappresentarsi nel Nuovo Teatro di Como l'autunno dell'anno 1814
- L'italiana in Algeri : dramma buffo per musica da rappresentarsi nel teatro di Via della Pergola la primavera del 1814
- La Cenerentola, o sia, La bontà in trionfo : melodramma giocoso da rappresentarsi nel R. I. Teatro alla Scala l' autunno del 1817
- La Cenerentola, ossia, La cova cenere : dramma giocoso per musica in due atti da rappresentarsi nel Teatro di San Benedetto la primavera dell'anno 1826
- La donna del lago : dramma serio per musica da rappresentarsi nel Gran Teatro della Comune di Bologna l'autunno dell'anno 1830 : col ballo di carattere I Morlacchi
- La gazza ladra : melodramma da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1823
- La pietra del paragone : melodramma giocoso
- La pietra del paragone : melodramma giocoso da rappresentarsi nell' I. R. Teatro alla Scala la primavera del 1829
- Let thine eyes on mine mildly beaming : the favorite duett as sung by Mrs. Austin & Mr. Jones in the popular opera of Cinderella : the music selected from Rossini's opera of Guillaume Tell
- Maometto Secondo : melodramma serio da rappresentarsi nell' I. R. Teatro alla Scala l'autunno dell' anno 1824
- Maometto secondo : dramma per musica rappresentato la prima volta in Napoli nel Real Teatro S. Carlo nell'autunno del 1820
- Matilde Shabran, o sia, Bellezza e cuor di ferro : dramma per musica da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1822
- Matilde Shabran, ossia, Bellezza e cuor di ferro : dramma per musica da rappresentarsi del R. Teatro di Corte la primavera del 1827 : alla presenza delle LL. SS. RR. MM. il re Carlo Felice e la regina Maria Cristina
- Matilde Shabran; : o sia, Bellezza e cuor di ferro, dramma per musica, da rappresentarsi nell'I.R. Teatro alla Scala, l'autunno dell'anno 1822
- Messe solennelle
- Morning its sweets is flinging
- Mosè : oratorio sacro
- Mosè e Faraone, ossia, Il passaggio del Mar Rosso : azione sacra in quattro atti
- Mosè in Egitto : azione tragico-sacra
- Mosè in Egitto : azione tragico-sacra da rappresentarsi nel Real Teatro di S. Carlo nella quaresima del corrente anno 1829
- Mr. de Pourceaugnac : opéra bouffon en trois actes
- Nocturne pour harpe et flûte, composé sur la tyrolienne de Guillaume Tell de Rossini
- Oberon : opera en 3 actes
- Operas en quatuor
- Orazj e i curiazj : tragedia lirica in tre atti
- Otello, ossia, Il moro di Venezia : dramma per musica da rappresentarsi in bologna nel Gran Teatro della Comune il carnovale del MDCCCXXVII : dedicato all'illustrissimo ed eccelso consiglio comunale di detta città
- Otello, ossia, Il moro di Venezia : dramma per musica da rappresentarsi nell' I. R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1823
- Otello, ossia, Il moro di Venezia : dramma per musica in tre atti da rappresentarsi nel Teatro della R. Citta' di Crema il carnovale dell'anno 1830-1831
- Othello, : a tragic opera. In two acts. : As performed at the New-York Theatre
- Ouvertures d'operas en quatuors
- Second divertissement brillant, sur une cavatine favorite de Rossini, pour le piano-forte. : Op. 22
- Semiramide : dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale dell'anno 1828 alla presenza delle LL. SS. RR. MM
- Semiramide : dramma per musica in due atti = Sémiramis : tragédie lyrique en deux actes
- Semiramide : melodramma tragico da rappresentarsi nel Teatro Carlo Felice il carnovale del 1829
- Semiramide : melodramma tragico da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1824
- Sigismondo : melo-dramma serio in due atti da rappresentarsi nel gran Teatro della Comune di Bologna l'autunno dell'anno 1827 : dedicato a sua eccellenza il signor marchese Francesco Bevilacqua Ariosti senatore di detta città
- Six fantaisies avec variations, en trois livraisons : sur des thêmes de Bellini, Rossini, Mercadante
- Souvenirs personnels
- Tancredi : dramma per musica da rappresentarsi nel Regio Teatro di Torino nel carnovale del 1815 alla presenza di S.S.R.M
- Tancredi : melodramma serio da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1823
- The favorite air, Di tanti palpiti : with variations for the harp
- Thême favori de Rossini sur l'air Di tanti palpiti : varié pour le harpe : op. 161
- Torvaldo e Dorliska : melodramma semiserio da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1824
- Torvaldo e Dorliska : melodramma semiserio da rappresentarsi nell'imperiale regio Teatro alla Scala l'autunno dell'anno 1818
- Trois petites esquisses pour la harpe sur la Semiramide de Rossini : op. 304
- Zelmira : dramma
- Zelmira : dramma serio per musica da rappresentarsi nel Teatro Comunale di Bologna l'autunno dell'anno MDCCCXXVIII
- Zelmira : melodramma serio da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala il carnevale dell'anno 1824
- Zoraide : dramma serio per musica da rappresentarsi nell'I. R. Teatro alla Scala la primavera dell'anno 1823
- Œuvres illustrées
Focus of
- Rossini, Gioacchino, 1792-1868
- Rossini, Gioacchino, 1792-1868
- Rossini, Gioacchino, 1792-1868 -- Anecdotes
- Rossini, Gioacchino, 1792-1868 -- Bibliographie
- Rossini, Gioacchino, 1792-1868 -- Bibliography
- Rossini, Gioacchino, 1792-1868 -- Criticism and interpretation
- Rossini, Gioacchino, 1792-1868 -- Manuscripts
Composer of
Composer of
- Brainard's violinist's companion : melodies from operas, new quadrilles, waltzes, polkas, schottisches, and popular airs : selections from the works of Mazas, Campagnoli, Rossini, Bellini, &c., arranged for one and two violins
- Duetto : eben a te ferisci : nella Semiramide
- Elisabetta, regina d'Inghilterra
- Hommage aux dames : recueil de contredanses
- I Piccioli virtuosi ambulanti : azione drammatico-musicale per l'accademia finale degli allievi delle Lezioni caritatevoli sotto gli auspici della Congregazione di carità di Bergamo
- Il barbiere di Siviglia : Barbier de Seville : ouverture
- La gazza ladra : die diebische Elster : melodramma in due atti
- La partenza, La promessa et L'orgia : trois airs, des Soirées musicales
- Les trois graces : fantaisies brillantes pour la harpe, op. 340, no. 3
- Overture to the celebrated opera Guillaume Tell : composed and arranged for two performers on the piano forte
- Œuvres illustrées
Embed (Experimental)
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.archive.org/resource/G1iKaFh6HZo/" typeof="Person http://bibfra.me/vocab/lite/Person"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.archive.org/resource/G1iKaFh6HZo/">Rossini, Gioacchino, 1792-1868</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.archive.org/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.archive.org/">Internet Archive - Open Library</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Person Rossini, Gioacchino, 1792-1868
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.archive.org/resource/G1iKaFh6HZo/" typeof="Person http://bibfra.me/vocab/lite/Person"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.archive.org/resource/G1iKaFh6HZo/">Rossini, Gioacchino, 1792-1868</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.archive.org/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.archive.org/">Internet Archive - Open Library</a></span></span></span></span></div>