Woodcuts -- Italy -- 16th century
Resource Information
The concept Woodcuts -- Italy -- 16th century represents the subject, aboutness, idea or notion of resources found in Internet Archive - Open Library.
The Resource
Woodcuts -- Italy -- 16th century
Resource Information
The concept Woodcuts -- Italy -- 16th century represents the subject, aboutness, idea or notion of resources found in Internet Archive - Open Library.
- Label
- Woodcuts -- Italy -- 16th century
- Source
- aat
100+ Items that share the Concept Woodcuts -- Italy -- 16th century
Context
Context of Woodcuts -- Italy -- 16th centurySubject of
- Afrodite : nova tragedia
- Albumasar, De magnis [con]iunctionibus, anno[rum] reuolutio[n]ibus, ac eo[rum] profectionibus octo [con]tines tractatus
- Ambrosii Novidii Fracci Ferentinatis Sacrorum fastorum libri XII : cum romanis consuetudinibus per totum annũ, suisq[ue] causis, ac stellis, et numinũ nostrorum introductionibus : adhibitis XII. mensibvs, XII. apost. tutelis, rebus gestis, necnõ figuris, ac fabulis ad rẽ faciẽtibus, à suis tenebris ad lucẽ, idest Christum, reductis : opus sane sic post natalẽ domini à nullo antea scriptum aut editum
- Anatomia del cavallo, infermità, et svoi rimedii : opera nuova ...
- Andreae Fuluii Sabini antiquarii De Vrbis antiquitatibus libri quinque ; item, De Vrbis eiusdem laudibus oratio ; In populi Ro. laudem elegeia ; De Romuli, & Remi expositione egloga : quae cuncta, me[n]dis omnibus quib[us] prior editio squallebat : nuper excussa ac repurgata : indice copiosissimo ordinatissimo[que] repposito
- Asterii Manlii oratio fvnebris : Parmae habita, sexto kal. Nouemb. nomine venerandae Societatis Christi Cruci affixi, cùm illa in aede carmelit. iusta persoluebat Alexandro Farnesio fortiss. apud Belgas proregi
- Astrolabij quo primi mobilis motus deprehenduntur canones
- Avvertimenti, et essamini intorno a qvelle cose, che richiedono a vn perfetto bombardiero : cosi circa all'artiglieria, come anco à fuochi arteficiati
- Bartholomaei Marliani Vrbis Romae topographia
- Bashārat Yasuʻ al-Masīḥ kamā kataba Mār Mattay waḥid min athni ʻashar min talāmīdh : Euangelium Iesu Christi quemadmodum scripsit Mar Mattheus unus ex duodecim discipulis eius
- Celestina : tragicomedia de Calisto et Melibea : novamente tradotta de lingua castigliana in italiano idioma : agiontoui di nuouo tutto quello che fin al giorno presente li mancaua : dapoi ogni altra impressione nouissimamente corretta, distinta, ordinata, & in piu com̃oda forma redotta, adornata, lequal cose nelle altre ĩpressione non si troua
- Centvm fabvlae ex antiqvis scriptoribus acceptae, et graecis latinisq́; tetrastichis senarijs explicatae
- Chorograffia, et breve historia vniversale dell'isola de Cipro : principiando al tempo di Noè per in sino al 1572
- Comedia nvova del magnifico et celeberrimo poeta signor Galeotto marchese Dal Carretto intitvlata Tempio de amore
- Contemplatio totivs vitae et passionis Domini Nostri Iesv Christi
- Cosmographia Francisci Mavrolyci Messanensis Sicvli : in tres dialogos distincta, in quibus de forma, situ numerʹoq[ue] tam coelorum q[uam] elementorum, alijsq[ue] rebus ad astronomica rudimenta spectantibus satis disseritur
- Cremona fedelissima citta, et nobilissima colonia de Romani : rappresentata in disegno col suo contato et illustrata d'vna breue historia delle cose piu notabili appartenenti ad essa, et dei ritratti naturali de duchi et duchesse di Milano, e compendio delle lor vite
- D. O. M. Misterio dell'humana redentione
- De fvrtivis literarvm notis, vulgo, De ziferis libri IIII
- De la pirotechnia libri X. : dove ampiamente si tratta non solo di ogni sorte & diuersita di miniere, ma anchora quanto si ricerca intorno à la prattica di quelle cose, di quel che si appartiene à l'arte de la fusione, ouer gitto de metalli, come d'ogni altra cosa simile à questa
- De la sfera del mondo. : Libri qvattro in lingva toscana: iqvali non per via di traduttione, nè à qual si voglia particolare scrittore obligati: ma parte da i migliori raccogliendo; e parte di nuouo producendo; contengano in se tutto quel ch'intorno à tal materia si possa desiderare; ridotti à tãta ageuolezza, & à cosi facil modo di dimostrare che qual si voglia poco essercitato negli studij di matemmatica potrà ageuolissimamente & con prestezza intenderne il tutto. De le stelle fisse. Libro vno con le sve figvre, e con le sve tauole: doue cõ marauigliosa ageuolezza potrà ciascheduno conoscere qualunque stella dele XLVIII immagini del cielo stellato, e le fauole loro integramente: & sapere in ogni tempo del'anno, à qual si voglia hora di notte, in che parte del cielo si truovino, non solo le dette immagini, ma qualunq[ue] stella di quelle
- Decretales dñi pape Gregorij noni : accurata diligetia nouissime post alias oes ipressiones [atque] pluribus cu exemplarib[us] emedate, aptissimisq[ue] imaginib[us] exculte : cu multiplicibus rep[er]torijs antiq[ui]s [et] de nouo factis ad materias quascuq[ue] inueniedas amplissimis : additis casibus Bernardi qui fruge [et] vtilitatem maximã studentibus exhibebunt
- Decretu[m] Gratiani : cu glossis dñi Joannis Theutonici prepositi Alberstatensis [et] annotationibus Bartholomei Brixiensis : [cum] diuisionibus Archidiaconi : [cum] Casibus a Bene., cõpositis per Bart. Brixi., correctis [et] pro clariore itellectu pluribus in locis extensis : [cum] concordia ad Bibliam : [cum] tabula marginalium glossularu[m] : [cum tabula] omniu canonu [et] concilio[rum] : [cum] Margarita Decreti : [cum] flosculis totius Decretia domio Joanne diacono compositis : [cum] additione in margine litteraru[m], quo minusculi characteres lineis intercepti, citius legenti appareant
- Del modo di fortificar le città : trattato
- Dell'arte di scrimia libri tre
- Dell'arte militare libri cinqve : ne' qvali si tratta il modo di fortificare, offeendere [sic], et diffendere vna fortezza : et l'ordine come si debbano fare gli alloggiamenti campali & formare le battaglie : et nell'vltimo l'essamine de' bombardieri, & di far fuochi arteficiati
- Della Libraria vaticana ragionamenti
- Della caccia. Poema
- Della espvgnatione et difesa delle fortezze di Gabriello Bvsca milanese libri due
- Della fortificatione delle città
- Delle fortificationi di Bvonaivto Lorini, nobile fiorentino, libri cinque : ne' qvali si mostra con le piv facili regole la scienza con la pratica, di fortificare le citta & altri luoghi sopra diuersi siti, con tvtti gli avvertimenti, che per intelligenza di tal materia possono occorrere ..
- Delle imprese, trattato
- Delle navigationi et viaggi
- Descritione della pompa fvnerale fatta nelle esseqvie del sermo. sig. Cosimo de' Medici, gran duca di Toscana : nell' alma città di Fiorenza il giorno xvij. di maggio dell' anno MDLXXIIII
- Descrittione della festa fatta in Bologna nelle nozze de gli ill.mi sig.ri il sig. Piriteo Malvezzi et la signora donna Beatrice Orsina, il di XVIII. di novemb. M D LXXXIV
- Di Pompeo Vizani gentil'hvomo bolognese Diece libri delle historie della sva patria
- Dialogo della descrittione teorica et pratica de gli horologi solari, di Gio: Batt. Vimercato milanese : nella prima parte del quale si dimostrano le vere ragioni di fabricar gli horologi solari à qualunque altezza di polo si voglia, con l'hore comuni & peregrine, cioè l'astronomiche dal mezo giorno, le italiane dal tramontar del sole, le boemiche dal leuar del sole, & l'antiche dette planetarie : co i segni celesti & mesi dell'anno, per ragione speculatiua & del compasso : et nella seconda in qual modo per nuoua pratica si possano sopra di essa speculatiua cauar le sudette ragioni, cõ l'ombre de gli stili da i raggi del sole fatte per qual si voglia superficie retta ò piana, sì mobile quanto immobile, con gran prestezza & facilità, che sarãno giuste, vere & probabili : con dve tavole, vna de capitoli, l'altra delle cose piv notabili
- Dialogo della giostra fatta in Trivigi l'anno MDXCVII
- Dialogo delle bellezze delle donne
- Dialogo di m. Lodovico Dolce, : nel quale si ragiona del modo di accrescere e conseruar la memoria ..
- Dialogo sopra la sfera del mondo
- Discorsi delle fortificationi, espugnationi, & difese delle città & d'altri luoghi
- Discorsi di monsignore don Vincenzio Borghini : Recati à luce da'deputati per suo testamento. Con la tavola delle cose piv notabili, Parte prima[-seconda].
- Discorso del S. Gvglielmo Chovl ... sopra la castrametatione & bagni antichi de i Greci & Romani
- Discorso di m. Sebastiano Erizzo, sopra le medaglie antiche : con la particolar dichiaratione di molti riuersi
- Discorso sopra la fabrica, e vso delle nvove verghe astronomiche
- Discorso sopra la livrea d'vn cavaliere incognito : caualiere della giostra de' signori Accademici Gimnosofisti di Padoua del LXVII. nella quale si rappresenta lo stato de gl'innamorati
- Dve dialoghi di m. Iacomo de' Lanteri da Paratico, bresciano : ne i qvali s'introdvce messer Girolamo Catanio nouarese, & messer Francesco Treuisi ingegnero veronese, con un giouene bresciano, à ragionare del modo di disegnare le piante delle fortezze secondo Euclide : et del modo di comporre i modelli, & torre in disegno le piante delle città
- Dvo libri di m. Giacomo Lanteri di Paratico da Brescia : del modo di fare le fortificationi de terra intorno alle città, & alle castella per fortificarle : et di fare cosi i forti in campagna per gli alloggiamenti de gli esserciti : come anco per andar sotto ad una terra, & di fare i ripari nella batterie
- Epitia : tragedia
- Essemplare di piv sorti lettere
- Evphimia : tragedia
- Fabrica et vsvs : instrvmenti ad horologiorvm descriptionem peropportvni : accessit ratio describendarvm horarum a meridie & media nocte exquisitissima, & nunquam ante hac in lucem edita
- Facetie, fabule, motti, del Piouano Arlotto prete fiorentino, huomo di grande ingegno : opera diletteuole vulgare in lingua toscha historiata con piu facetie agiõte nouamẽte stampate
- Fasti et trivmphi Rom. a Romvlo rege vsqve ad Carolvm V. Caes. Aug., sive, Epitome regum, consulum, dictatorum, magistror. equitum, tribunorum militum consulari potestate, censorum, impp. & aliorum magistratuum Roman. cum orientalium tum occidentalium, ex antiquitatum monumentis maxima cum fide ac diligentia desumpta
- Geberis philosophi perspicacissimi, summa perfectionis magisterii in sua natura ex Bibliothecae Vaticanae exemplari undecunq[ue] : emendatissimo nuper edita, cum quorundam capituloru[m], vasorum, & fornacum, in uolumine aliàs mendosissimè impresso omissorum : libriq[ue] inuestigationis magisterij & testamenti eiusdem Geberis, ac Aurei triu[m] uerborum libelli et Auicennae summi medici & acutissimi philosophi mineralium additio[n]e castigatissima
- Geneologia de gli dei : i quin deci libri di M. Giouanni Boccaccio, sopra la origine et discendenza di tutti gli dei de' gentili, con la spositione & sensi allegorici delle fauole, & con la dichiaratione dell'historie appartenenti à detta materia
- Habiti antichi, ouero, Raccolta di figvre delineate dal gran Titiano, e da Cesare Vecellio suo fratello, diligentemente intagliate, conforme alle nationi del mondo : libro vtilissimo a pittori, dissegnatori, scultori, architetti & ad ogni curioso, e peregrino ingegno
- Hieronymi Fracastorii veronensis Opera omnia : in vnum proxime post illius mortem collecta, quorum nomina sequens pagina plenius indicat. Accesservnt Andreae Navgerii patricii veneti Orationes duae, carminaq. nonnulla : amicorum cura ob id nuper simul impressa, ut eorum scripta, qui arcta inter se uiuentes necessitudine coniuncti fuerunt, in hominum quoque manus post eorum mortem iuncta pariter peruenirent
- Hieronymi Mercvrialis De arte gymnastica libri sex : in quibus exercitationum omnium vetustarum genera, loca, modi, facultates, & quidquid deniq. ad corporis humani exercitationes pertinet, diligenter explicatur ..
- Historia illvst. Romanorvm a Iano vsq. ad captam a Gotthis vrbem
- Horou Apollonos Neiloou Hieroglyphika eklekta : Hori Apollinis Selecta hieroglyphica : imagines vero cum priuilegio
- I marmi del Doni, academico peregrino
- I quattro primi libri di architettura di Pietro Cataneo senese ..
- I qvattro libri della caccia,
- I secreti de la signora Isabella Cortese : ne'qvali si contengono cose minerali, medicinali, arteficiose, & alchimiche, & molte de l'arte profumatoria, appartenenti a ogni gran signora : con altri bellissimi secreti aggiunti
- I tre libri della perspettiva commvne
- Il givoco de gli scacchi
- Il pentimento amoroso : nvova favola pastorale
- Il perfetto cancellaresco corsivo
- Il primo[-secondo] libro d'architettura
- Il riposo di Raffaello Borghini, : in cvi della pittvra, e della scultura si fauella, de' piu illustri pittori, e scultori, e delle piu famose opere loro si fa mentione; e le cose principali appartenenti à dette arti s'insegnano
- Il santoario di Parma : doue si hanno tutte le vite de' corpi santi, & de' beati.
- Il soldato
- Il triompho
- Il vanto della cortegiana ferrarese ; : con, Il lamento che lei fa della sua morte ; et con, Il lamento della vilanella
- Illvstrivm imagines
- Inventioni di Gio. Battista Isacchi da Reggio, nelle quali si manifestano varij secreti, & vtili auisi a persone di gverra, e per i tempi di piacere
- Ioan. Baptistae Portae neap. De refractione optices parte, libri nouem
- Ioannis Padvanii Veronensis Opvs de compositione et vsv multiformium horologiorum solarium pro diuersis mundi regionibus : idq[ue] vbique locorum tam in superficie plana horizontali, quam murali quorsumcumq[ue] exposita sit, pertractans : nvper brevissimis ac facillimis doctrinis ab eo excogitatis luculenter traditum
- Ioannis Pierii Valeriani Hieroglyphicorvm ex sacris Aegyptiorum literis libri octo
- Ioannis Taisnier Hannonij De vsu annuli sphaerici libri tres : in quibus quicquid ad geometriae perfectionem requiritur continetur
- Jacobi Gualle jureconsulti Papie sanctuarium
- L'Historia di Milano,
- L'antichita di Roma
- L'architettvra
- La gloria e l'honore de ponti tagliati, e ponti in aere, & ponti in stiora a fogliami : opera noua, et con somma diligentia posta in luce
- La historia d'Italia
- La nobilta di Milano, diuisa in sei libri. : Nel primo, si narra di tvtti i santi, e beati, di patria milanesi. Co'l numero, e nome de' corpi santi, e reliquie notabili, chiese, monasterij, hospitali, e case pie, che sono nella città, e diocesi di Milano. Nel secondo, si descriuono tutti i papi, cardinali, arciuescoui, vescoui, e prelati graduati milanesi. Nel terzo, si ragiona di tutti i letterati, e componitori milanesi, in qualunque sorte de studij. Nel quarto, si tratta di tutti i rè, imperatori, & huomini valenti, famosi nella militia dell'istessa patria. Con le guerre fatte da milanesi, con altre città. Nel quinto, si fauella de' pittori, scultori, architteti, miniatori, & altri virtuosi, in diuerse sorti di virtù, milanesi. Nel sesto, leggesi le grandezze de' milanesi, la nobiltà di molte casate, le fertilità de' campi, l'anticaglie, e quei c'hanno dominato questa città, et altre cose degne da sapersi
- La operina di Ludouico Vicentino, da imparare di scriuere littera cancellarescha
- La prospettiva di Evclide : nella quale si tratta di quelle cose, che per raggi diritti si veggono, & di quelle, che con raggi reflessi nelli specchi appariscono
- La rappresentatione della fauola d'Orfeo
- La rappresentatione di Salomone
- La rappresentatione di san Rossore martire : nuouamente mandata in luce
- La rappresentatione et festa della Annvntiatione di Nostra Donna : con vna aggiunta di due belli capitoli
- La rapresentatione di San Panvtio. : Nuouamente stampata
- La tiberiade di Bartole da Sasferrato, del modo di dividere l'alluuioni, l'isole, & gl'aluei.
- La villa : dialogo
- La zvcca del Doni
- La zvcca del Doni, en spañol
- Laude delle donne bolognese
- Le antichità della citta di Roma : raccolte sotto brevita da diuersi antichi & moderni scrittori
- Le antichità della città di Roma : raccolte sotto brevità da diuersi antichi & moderni scrittori
- Le cose maravigliose de l'alma citta di Roma : con il nome de le reliq[u]e, stationi, & indulgentie, che di giorno in giorno in tutte le chiese di essa sono : aggiuntoui di nuouo la vera descrittione de li sommi põtefici, de l'imperadori, de li re di Franza, di Spagna, & di Napoli, de li Dogi di Vinetia, & de li Duchi di Milano
- Le cose maravigliose dell'alma citta di Roma : doue si tratta delle chiese, stationi, & reliquie de'corpi santi, che vi sono : con vn trattato d'acquistar l'indulgentie : la guida romana che insegna facilmente a i forastieri a ritrouare le più notabil cose di Roma : li nomi de i sommi pontefici, imperatori, & altri principi christiani : l'antichità di Roma breuemente raccolta : et vn discorso sopra i fuochi de gli antichi : con le poste d'Italia : tutti nuouamente purgati, & corretti
- Le cose maravigliose dell'alma citta di Roma : doue si tratta delle chiese, stationi, & reliquie de'corpi santi, che vi sono : con vn trattato d'acquistar l'indulgentie : la gvida romana che in segna facilmente a i forastieri a ritrouare le più notabil cose di Roma : li nomi de i sommi pontefici, imperatori, & altri principi christiani ... tvtti novamente pvrgati, & corretti, et vna epistola del cardinale Borromeo del giubileo dell'anno Santo
- Le cose maravigliose dell'alma città di Roma : dove si tratta delle chiese, stationi, & reliquie, de' corpi santi, che sono in essa : con la gvida romana, ch insegna facilmente a tutti i forastieri a ritrouare le più notabil cose di Roma : et li nomi de i sommi pontefici, de gl'imperatori, de i re di Francia, è di Napoli, de i dogi di Venetia & duchi di Milano : con vn trattato d'acqvistar l'indvlgentie
- Le cose maravigliose dell'alma città di Roma : dove si veggono il movimento delle guglie, & gli acquedutti per condurre l'Acqua Felice, le ample e commode strade, fatte à beneficio publico dal santissimo Sisto V. P.O.M. : et si tratta delle chiese, rappresentate in disegno da Gieronimo Francino, con le stationi, & reliquie de' corpi santi che vi sono, et vn trattato del modo d'acquistare l'indulgenze : la guida romana, che insegna facilmente à i forastieri à ritrouare le più notabili cose di Roma : li nomi de i sommi pontefici, imperatori, & altri principi christiani : il numero delle parrocchie & compagnie che sono in Roma : l'antichità di Roma, breuemente raccolta : & vn discorso sopra li fuochi de gli antichi
- Le cose meravigliose dell'alma città di Roma : doue si tratta delle chiese, stationi, & reliquie de' corpi santi, che vi sono : con la guida romana, che insegna facilmente a' forastieri di ritrouare le più notabili cose di Roma : i nomi de' sommi pontefici, imperatori, & altri principi christiani : et di nvovo corretto et ampliato con le cose notabili fatte da papa Sisto V. & da Clemente VIII
- Le cose meravigliose dell'alma città di Roma : dove si tratta delle chiese, stationi, & reliquie de'corpi santi, che vi sono : con vn trattato del modo d'acquistar l'indulgentie, la guida romana, che insegna facilmente à forastieri di ritrouare le più notabili cose di Roma : i nomi de'som. pontefici, imperatori, & altri principi christiani, et di novo corretto et ampliato con le cose notabili fatte da papa Sisto V
- Le dve regole della prospettiva pratica,
- Le mechaniche dell'illvstriss. sig. Guido Vbaldo de'marchesi del Monte.
- Le mirabilie Rome con le indulgentie, reliquie, [e] statione che sonno ĩ tute le chiesi di Roma : tradutte di latino in volgare
- Le prime imprese del conte Orlando
- Le vite de' più eccellenti pittori, scultori et architetti
- Leonardi Ginii Cortonensis In funere serenissimi Cosmi Medicis magni Etruriae ducis funebris laudatio ad Senenses
- Libro del misvrar con la vista
- Libro di M. Giovam Battista Palatino, cittadino romano, nelqual s'insegna à scriuer ogni sorte lettera, antica & moderna, di qualunque natione, con le sue regole & misure, & essempi : et con vn breve et vtil discorso de le cifre : riueduto nuouamente & corretto dal proprio autore, con la givnta di qvindici tavole bellissime
- Libro di M. Giovambattista Palatino cittadino romano : nelqual s'insegna à scriuer ogni sorte lettera, antica & moderna, di qualun que natione, con le sue regole, & misure, & essempi : et con vn breve et vtil discorso de le cifre
- Libro di M. Giovanbattista Palatino cittadino romano : nel qual s'insegna à scriuere ogni sorte lettera, antica, et moderna, di qualunque natione, con le sue regole, et misure, et essempi : et con vn breve, et vtil discorso de le cifre
- Libro estraordinario di Sebastiano Serlio bolognese : nel quale si dimostrano trenta porte di opera rustica, mista con diuersi ordini, & uenti di opera dilicata di diuerse specie : con la scrittura dauanti, che narra il tutto
- Lo presente libro insegna la vera arte delo excelle[n]te scriuere de diuerse varie sorti de litere : lequali se fano p[e]r geometrica ragione & con la presente opera ognuno le potra imparare impochi giorni p[er] lo amaistramento, ragione, & essempli, come qui seguente vederai
- Lvcae Paeti ivrisconsvl. De mensvribus et ponderibvs romanis et graecis : cum his qvae hodie Romae svnt collatis libri qvinqve : eivsdem variarvm lectionvm liber vnvs
- M. Vitrvvii Pollionis De architectura libri decem
- M.L. Vitrvuio Pollione De architectura
- M.L. Vitrvuio Pollione Di architettura : dal vero esemplare latino nella volgar lingua tradotto, e con le figure a suoi luoghi con mirãdo ordine insignito : anchora con la tauola alfabetica, nella quale facilmente si potra trouare la moltitudine de vocaboli a suoi luoghi cõ gran diligenza esposti e dichiarati : mai piu da alcuno altro fin al presente stampato a grande vtilita di ciascuno studioso
- Macrobii De somno Scipiõis : nec non De Saturnalibus libri : summa diligentia suo nitori restituti sunt, in quo plusq[uam] ter mille errores corriguntur : graecumq[ue] q[uo]d in olim impressis deerat fere oĩbus locis reponitur
- Modo di formare con prestezza le moderne battaglie di picche, archibvgieri, et cavalleria : con tre avisi del modo del marchiare, in modo di dialogo
- Nova scientia inventa da Nicolo Tartalea b
- Nvovo ragionamento del fabricare le fortezze : si per prattica, come per theorica ; oue diffusamente si mostra tutto quello ch'a tal scientia si appartiene
- Opera del reverendo padre don Avgvstino da Sciena, monaco certosino : nellaquale s'insegna a scriuere varie sorti di lettere, tanto cancellaresche, quanto mercantesche : con varie sorti di lettere todesche, con diuerse sorti di alphabetti bellissimi, & con alcune dechiarationi del temperar della penna : et vna recetta per far l'inchiostro negrissimo, con tanta facilità, che ciascheduno per semplice che sia, lo farà
- Opera di frate Vespasiano Amphiareo da Ferrara dell'ordine minore conventvale, nella qvale s'insegna a scrivere varie sorti di lettere : & massime una lettera bastarda da lui nouamente con sua industria ritrouata, laquale serue al cancellaresco & mercantesco : poi insegna a far l'inchiostro negrissimo con tanta facilità, che ciascuno per semplice che sia, lo saprà far da se : anchora a macinar l'oro, & scriuere con esso come si farà con l'inchiostro, parimente a scriuere con l'azurro, & col cenaprio : opera vtilissima, e molto necessaria all'uso humano : aggivntovi di nvovo dve bellissimi alpha beti di maiuscole, che nell'altre impressioni non si sono piu stampati
- Opera noua spirituale del beato Egydio romano : che insegna al peccator andare a vita eterna : con belli amaestramẽti de sancti padri ordinis heremitarum S. Augustini
- Opera nvova di fortificare, offendere et difendere : et far gli alloggiamenti campali, secondo l'uso di guerra : aggiontovi nel fine vn trattato de gl'essamini de' bombardieri, & di far fuochi arteficiati : cosa molto vtile e dilettevole
- Opere di Orontio Fineo del Delfinato : diuise in cinque parti - arimetica, geometria, cosmografia, & oriuoli
- Opvscoli morali di Leon Batista Alberti, gentil'hvomo firentino : ne' quali si contengono molti ammaestramenti, necessarij al viuer de l'huomo, così posto in dignità, come priuato
- Oratio Ioannisbaptistae Adrianii habita in fvnere Cosmi Medicis magni Etruriae ducis
- Oratione di monsignor Claudio Tolomei, ambasciatore di Siena, recitata dinanzi ad Henrico .II. christianissimo re di Francia
- Oratione fatta dal r.do padre Panigarola nel Duomo di Milano : nelle essequie dell'illustriss.mo & reuer.mo cardinale di S. Prassede arciuescouo di Milano
- Oratione fvnerale di M. Pietro Angelio da Barga, fatta nelle esseqvie del sereniss. Cosimo de Medici, gran duca di Toscana : recitata nel duomo di Pisa il di xiiij giugno MDLXXIIII e tradotta in lingva fiorentina
- Orazione di m. Gio. Batista Adriani fatta in latino all'esseqvie del sereniss. Cosimo de Medici, gran duca di Toscana : recitata nel palazzo publico il di XVII. di maggio MDLXXIIII. e tradotta in florentino da Marcello suo figliuolo
- Ordine, pompe, apparati, et cerimonie delle solenne intrate di Carlo V. imp. sempre avg. nella citta di Roma, Siena, et Fiorenza
- Ordini di cavalcare, et modi di conoscere le nature de' caualli, di emendare i lor vitij, & d'ammaestrargli per l'uso della guerra, & giouamento de gli huomini : con varie figvre di morsi, secondo le bocche, & il maneggio che si vuol dar loro
- Palatia procerum Romanȩ vrbis
- Petri Angelii Bargaei Laudatio ad fvnebrem concionem quae Pisis habita est in exequiis Cosmi Medicis magni Hetruriae dvcis
- Pratica manvale di arteglieria : nella quale si tratta della inuentione di essa, dell'ordine di condurla, & piantarla sotto à qualunque fortezza, fabricar mine da far volar in alto le fortezze, spianar le montagne, diuertir l'acque offensiue i regni & prouincie, tirar co i pezzi in molti & diuersi modi, far fuochi artificiali : con altri bellissimi secreti all'essercitio dell'arteglieria appartenenti
- Pretiosa margarita novella : de thesavro, ac pretiosissimo philosophorvm lapide : artis huius divinae typus & methodus : collectanea ex Arnaldo, Rhaymundo, Rhasi, Alberto, & Michaele Scoto
- Proteo militare di Bartolomeo Romano. : Diuiso in tre libri. Nel primo si descrive la fabrica di detto proteo, & in esso nuovo istrumento, tutti gli altri istrumenti di matematica che imaginar si possano. Nel secondo, e terzo si tratta dell'vso di detto istrumento, nelquale si formano tutte le figure di geometria, e diuersi istrumenti di prospettiua, pittura, scoltura, & architettura. S'insegna ancora l'arte del navigare, e quella del guerreggiare con nuouo, e facilissimo modo, come più distintamente nella tauola si potra redere
- Quinto libro d'architettura
- Qvesiti et inventioni diverse / : de Nicolo Tartaglia, di novo restampati con vna gionta al sesto libro, nella quale si mostra duoi modi di redur una città inespugnabile ; la divisione et continentia di tvtta l'opra nel seguente foglio si trouara notata
- Raccolta d'orationi et rime di diversi : co'l discorso, descrittione dell'essequie, e disegno del catafalco nella morte dell'illustriss. & reuerendiss. cardinal Farnese
- Raccolta de tvtti i ritratti & disegni di ricchami : che in Alemagna, in Frãcia, & in Italia si sono trouati, con piu altri aggionti, & nuouamente stampati
- Ragionamenti de Nicolo Tartaglia sopra la sva Travagliata inventione : nelli quali se dechiara uolgarmente quel libro di Archimede Siracusano intitolato De insidentibus aquae : con altre speculatiue pratiche da lui ritrouate sopra le materie, che stano & chi non stano sopra l'acqua : vltimamente se assegna la ragione et causa naturale di tutte le sottile et oscure particularità dette et dechiarate nella detta sua trauagliata inuẽtione cõ molte altre da quelle dependenti
- Ragionamenti del sig. cavaliere Giorgio Vasari, pittore et architetto aretino, sopra le inuentioni da lui dipinte in Firenze nel palazzo di Loro Altezze serenissime. Con lo illustriss. & eccellentiss. signor don Francesco Medici, allora principe de Firenze. Insieme con la inuentione della pittura da lui cominciata nella cvpola. Con due tauole, vna delle cose piu notabili, & l'altra delli huomini illustri, che sono ritratti e nominati in quest' opera
- Ragionamento del terremoto, del Nvovo monte, del aprimento di terra in Pozvolo nel anno 1538 : e dela significatione d'essi
- Rappresentatione delli martirii della beata e gloriosa vergine e martire di Christo Dorothea : nouamente posta in luce
- Rappresentatione di santa Catherina
- Regola generale da svleuare con ragione e misvra nõ solamẽte ogni affondata naue, ma una torre solida di mettallo
- Regole generali di architettura di Sabastiano Serlio Bolognese : sopra le cinque maniere de gliedifici, cioe, thoscano, dorico, ionico, corinthio, e composito ; con gli essempi de l'antiquita, che per la maggior parte concordano con la dottrina di Vitruuio
- Regule dignissime de electiõe & de dar prĩcipio a qualunque cosa : con dignissimi notandi de astrologia redacte i uulgare tamẽ secõdo hi canoni di sapiẽtissimi astrologi : & con le feste mobile in perpetuo : & con le regole de geometria uulgare a mesurar terreni feni muri biaue uini & altri superficii & corpi con breuita & optima intelligentia
- Rime et imprese
- Rosario della gloriosa Vergine Maria : con le stationi, & indulgentie delle chiese di Roma per tutto l'anno : di nuouo stampato, & ricorretto con nuoue & belle figure adornato
- Scielta di notabili avvertimenti, pertinenti a' cavalli ... : col ritratto del cavallo, oue si ueggono tutti i suoi morbi, co' medicamenti applicati a loro
- Selene : tragedia
- Sphera volgare novamente tradotta, : con molte notande additioni di geometria, cosmographia, arte navicatoria, et stereometria, proportioni, et qvantita delli elementi, distanze, grandeze, et movimenti di tvtti li corpi celesti, cose certamente rade et maravigliose.
- Stanze amorose, sopra gli horti delle donne, & in lode della menta. : La caccia d'amore del Bernia. Quarantadui stanze in materia d'amore nuouamente ritrouate, & con diligentia corrette, & di vaghe historie adornate & date in luce
- Stephani Nigri elega[n]tissime è greco author[um] subditor[um] tra[n]slationes : uidelicet, Philostrati Icones, Pythagore̜ Carme[n] aureu[m], Athene̜i collectanea, Musonij philosophi Tyrij de pri[n]cipe optîmo, Isocratis d[e] regis muneribus or[?]o, & alia ..
- Svmmario de la generale historia de l'Indie occidentali : cavato da libri scritti dal signor don Pietro Martyre, del Consignio delle Indie della maesta de l'imperadore, et da molte altre particvlari relationi
- Theatrum capitolinum magnifico Iuliano institutum per Aureliu[m] Serenu[m] Monopolitanum ; et, De elephante carmen eiusdem
- Thesavro de scrittori : opera artificiosa, laquale con grandissima arte, si per pratica come per geometria, insegna a scriuere diuerse sorte littere, cioe cancellerescha, merchantescha, formata, cursiua, antiqua, moderna et bastarda, de piu sorte : cum uiarij e bellissimi exempli & altre sorte littere de uarie lingue, cioe grecha, hebraicha, caldea & arabicha : tutte extratte da diuersi et probatissimi auttori, & massimamente da lo praeclarissimo Sigismvndo Fanto, nobile ferrarese, mathematico et architettore eruditissimo, dele mesure e ragione de littere primo inuentore
- Tou Hagiou Patros hemon Epiphaniou, episkopou Konstanteias Kyprou, Peri ton physiologon; tou autou Eis ta baia logos. Sancti patris nostri Epiphanii, Episcopi Constantiae Cypri, Ad physiologum; Eiusdem In die festo palmarum sermo.
- Trattato del' intrar in Milano di Carlo V C. sempre aug. : con le proprie figure de li Archi, & per ordine, li nobili vassalli & prencipi & signori cesarei
- Trattato dell'imbrigliare, maneggiare, et ferrare cavalli : diviso in tre parti, con alcvni discorsi sopra la natura di caualli, con disegni di briglie, maneggi, & di caualieri a cauallo, & de ferri d'esso
- Trattato di Christoforo Acosta africano medico & chirurgo della historia, natvra, et virtv delle droghe medicinali, & altri semplici rarissimi, che vengono portati dalle Indie Orientali in Europa : con le figure delle piante ritratte, & disegnate dal viuo poste a' luoghi proprij : nuouamente recato dalla spagnuola nella nostra lingua : con due indici, vno de' capi principali, l'altro delle cose di più momento, che si ritrouano in tutta l'opera
- Uitae Plutarchi Cheronei : nouissime post Jodocũ Badiũ Ascẽsium lõge diligentius repositae, maioreq[ue] diligẽtia castigatae, cũ copiosiore verioreq[ue] indice : necnon cũ Aemilij Probi vitis : una cũ figuris suis locis apte dispositis
- Vallo : libro cõtinente appertenentie ad capitanii, retenere & fortificare una citta cõ bastioni, con noui artificii de fuoco aggionti, come nella tabola appare, & de diverse sorte poluere, et de expugnare una citta cõ põti, scale, argani, trõbe, trẽciere, artegliarie, caue, dare auisamenti senza messo allo amico, fare ordinanze, battaglioni, et ponti de disfida con lo pingere, opera molto utile con la experientia de larte
- Vetrvvio con il svo comento et figvre
- Vita Sfortiae clariss. dvcis à Pavlo Iovio conscripta
- Vite de santi padri : con il Prato spiritvale, dal latino in lingva volgare riddote : aggiontovi molte cose, che nelle gia stampate mancavano, et con diligentia et non mediocre faticha, da molti errori purgate : con le sue figure, et con vno repertorio facilissimo da ritrouare la vita di cadauno padre, a beneficio de spiriti deuoti, nouamente ordinato
- Voarchadvmia contra alchi'miam : ars distincta ab archimi'a & sophia : cum additionibus, proportionibus, numeris, & figuris opportunis Ioannis Augustini Panthei Veneti sacerdotis
Embed (Experimental)
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.archive.org/resource/roBJQGQv1No/" typeof="CategoryCode http://bibfra.me/vocab/lite/Concept"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.archive.org/resource/roBJQGQv1No/">Woodcuts -- Italy -- 16th century</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.archive.org/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.archive.org/">Internet Archive - Open Library</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Concept Woodcuts -- Italy -- 16th century
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.archive.org/resource/roBJQGQv1No/" typeof="CategoryCode http://bibfra.me/vocab/lite/Concept"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.archive.org/resource/roBJQGQv1No/">Woodcuts -- Italy -- 16th century</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.archive.org/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.archive.org/">Internet Archive - Open Library</a></span></span></span></span></div>