Engravings -- Italy -- 18th century
Resource Information
The concept Engravings -- Italy -- 18th century represents the subject, aboutness, idea or notion of resources found in Internet Archive - Open Library.
The Resource
Engravings -- Italy -- 18th century
Resource Information
The concept Engravings -- Italy -- 18th century represents the subject, aboutness, idea or notion of resources found in Internet Archive - Open Library.
- Label
- Engravings -- Italy -- 18th century
- Source
- aat
100+ Items that share the Concept Engravings -- Italy -- 18th century
Context
Context of Engravings -- Italy -- 18th centurySubject of
- A' dilettanti delle bell' arti
- Abreviada relacion arreglada a las noticias dadas a luz de la Santa casa : recogidas a hora en este pequeño libro, con un indice exacto de las alhajas del tesoro de este santurio Loretano, por un devoto de la Santissima Virgen
- Ad virum clarissimum Samuelem Formejum, Regiae Scientiarum ac Literarum Academiae Borussicae secretarium perpetuum, epistola
- Adunanza de' pastori arcadi della colonia ferrrarese [sic] convocata da Api Sologorgeo, provice custode della medesima, in occasione della laurea presa in ambe le leggi nella insigne sua patria Urbino dall'eccellenza del signor d. Annibale Albani acclamato pastore Poliarco Taigetide
- Alcuni monumenti del Museo Carrafa
- Alexii Symmachi Mazochii In mvtilvm Campani amphitheatri titvlvm aliasque nonnullas Campanas inscriptiones commentarivs
- Alexii Symmachi Mazochii metropolitanae ecclesiae campanae canonici theologi In mutilum Campani amphitheatri titulum aliasque nonnullas Campanas inscriptiones commentarius
- Alexii Symmachi Mazochii, Neapolitanae Ecclesiae canonici et Regii S. Scripturae interpretis, In vetus marmoreum Sanctae Neapolitanae Ecclesiae kalendarium commentarius
- All'eterna fama dell'eminentissimo e reverendissimo signor cardinale Giovanni Maria Riminaldi, il collegio dei riformatori della Pontificia Università di Ferrara le presenti lugubri memorie dedica e consacra
- Alla sagra congregazione particolare dalla Santità di nosrto [sic] signore deputata degl'em̄i, e rm̄i signori card. Lanti, Fantuzzi, Conti, Alessandro Albani, Colonna di Sciarra, Caraccioli, ed Andrea Corsini, per la città di Faenza : memoriale
- Alticchiero
- Aminta : favola boscareccia
- Analisi ed esame ragionato dell' arte della fortificazione e difesa delle piazze
- Andreae Gritti principis Venetiarum vita
- Antiquitatis reliquiae a marchione Jacobo Musellio collectae, tabulis incisae et brevisibus explicationibus illustratae
- Applausi poetici alla sacra eloquenza del reverendissimo padre maestro F. Raimondo Migliavacca dell'ordine de' Predicatori, inquisitore di Modena : che con grido universale ha compiuto l'appostolico ministero nella perinsigne Collegiata Basilica di S. Petronio in Bologna, l'anno MDCCLXXI
- Applausi poetici consegrati al distinto merito del Reverendissimo Signor Don Antonio Giandolini, protonotaro apostolico, arciprete, e vicario foraneo della Chiesa di S. Maria degli Alemanni, capo de' suburbj di questa città di Bologna : in occasione della di lui prima solenne funzione parrocchiale, fatta la prima domenica di luglio dell'anno MDCCLXXI
- Applausi poetici per la gloriosissima esaltazione all'augusto trono imperiale dell'Altezza Reale di Francesco III., duca di Lorena e di Bar, re di Gerusalemme e granduca di Toscana, ec. ec. ec. : raccolti in contrassegno di profondissimo ossequio
- Arte di conoscere l'età de' codici latini, e italiani
- Attilio Regolo : tragedia
- Aureus Constantini Augusti nummus de urbe, devicto ab exercitu Gallicano Maxentio, liberata explicatus
- Bertoldo ; : con Bertoldino ; e Cacasenno : in ottava rima : con argomenti, allegorìe, e figure in rame : ultima delle tre impressioni fatte in Bologna nell' anno MDCCXXXVI : aggiuntovi alcune tavole, e dichiarazioni d'alcuni vocaboli
- Breve ragguaglio de' matrimonj delle principesse di Sicilia cogli arciduchi di Austria : e del viaggio de' sovrani di Napoli per Vienna
- Calcografia di Roma, ovvero, Le piante, vendute, piazze, chiese, palazzi, bassirilievi, statue ed altri monumenti antichi e moderni di questra superba citta' : incisi in rame e divisi in vari volumi
- Calcografia di Roma, ovvero, Le piante, vendute, piazze, chiese, palazzi, bassirilievi, statue ed altri monumenti antichi e moderni di questra superba citta' : incisi in rame e divisi in vari volumi
- Camera ed inscrizioni sepulcrali de' liberti, servi, ed ufficiali della casa di Augusto scoperte nella via Appia, ed illustrate con le annotazioni
- Capitulum generale : longè omnium hactenus celebratorum per totum Ordinem S.P.N. Francisci unicum, et celeberrimum, Romae habitum in Templo S. Mariae de Ara-Coeli die 15. Maii anni 1723 : Sanctissimo domino nostro Papa Innocentio tertiodecimo, praesente in eo, ac praesidente
- Ceremoniale del Conclave, o, Esposizione di ció, che si suol praticare per l'elezione del sommo pontefice : corredato di note, e del nome degli eminentissimi cardinali viventi
- Codex diplomaticus Siciliae, : complectens documenta a primo christianae religionis saeculo ad nostram usque aetatem.
- Compendio delle virtù del Cardinale Innico Caracciolo, già vescovo d'Aversa
- Compendio di Pisa illustrata
- Compendio historial de la milagrosa venida de N. S. de Buenayre a su real combento de mercenarios calzados de la ciudad de Caller
- Compendioso ragguaglio delle solenni feste celebrate nella Città di Torino, nel radoppiato giubilo per la dichiarazione della pace, e della esaltazione del reale sovrano Vittorio Amedeo al trono della Sicilia
- Componimenti italiani e latini di diversi nobili poeti in occasione delle gloriose nozze dell'Eccellenze Loro il n. u. Niccolò Foscarini e la n. d. Andriana Barbaro
- Componimenti poetici di varii autori in lode di Venezia : raccolti nell'ingresso di Sua Eccellenza il signore Alessandro Albrizzi alla dignità di procuratore di San Marco
- Componimenti poetici per le felicissime nozze di Sua Eccellenza il signor Giovanni Correr con Sua Eccellenza la signora Andriana Pesaro ...
- Concilium Romanum : in sacrosancta Basilica Lateranensi celebratum anno universalis Jubilaei MDCCXXV. a samctissimo patre, & d[omi]no nostro Benedicto Papa XIII. pontificatus sui Anno I
- Considerazioni sopra alcuni supplimenti, e note di un autore fiorentino, traduttore del secondo trattato della storia di Mr. Pietro Mariette che segue le memorie degli intagliatori moderni in gemme
- Corso dell'acque antiche portate da lontane contrade fuori e dentro Roma, sopra XIV. acquidotti e delle moderne, e in essa nascenti : coll'illustrazione di molte antichità che la stessa città decoravano, da passati scrittori ed antiquari non conosciute : opera divisa in due parti
- Cremonensium monumenta Romae extantia
- Cronica della citta' di Verona
- De Cruce cortonensi : dissertatio
- De Lateranensibus parietinis : dissertatio historica Nicolai Alemanni : additis quae ad idem argumentum spectantia scripserunt Ill. VV. Caesar Rasponus & Simonius Assemanus
- De anima brutorum commentaria
- De corporibus marinis lapidescentibus quae defossa reperiuntur
- De funere Francisci Romanorum electi Imperatoris et Magni Etruriae Ducis : celebrato Bononiae in ecclesia Sanctae Mariae Magdalenae a Regio-Imperiali Collegio Illyrico-Hungarico die xxviii. Novembris MDCCLXV : nomine excellentissimi & reverendissimi Zagrabiae Episcopi, atque Ecclesiae Zagabroensis illustrissimi, ac reverendissimi capituli
- De imperatorum constantinopolitanorum seu inferioris aevi vel imperii uti vocant numismatibus : dissertatio
- De nobilissimo hospite Comitis de Trausnitz nomen professo et in Villa Pinciana Burghesiorum principum excepto die 27. maji 1716 : epistola ad illustrissimum & reverendissimum praesulem data
- De sanctis martyribus Johanne et Paulo, eorumque basilica in urbe Roma vetera monimenta
- De sarcophago marmoreo Probi Anicii, et Probae Faltoniae in Templo Vaticano dissertatio
- De' dittici degli antichi profani, e sacri libri III : coll' appendice d'alcuni necrologj, e calendarj finora non pubblicati
- Dei bagni di Montecatini : trattato
- Dei capriccj teatrali
- Dei vescovi e governatori di Verona : dissertazioni due
- Del gusto in ogni maniera : d'amene lettere ed arti
- Del soggiorno de' conti del Nord a Venezia in gennajo del MDCCLXXXII : lettera di Madama la contessa vedova degli Orsini di Rosenberg al signor Riccardo Wynne, suo fratello a Londra
- Del vecchio e nuovo gnomone fiorentino e delle osservazioni astronomiche, fisiche et architettoniche : fatte nel verificarne la costruzione, libri IV : a'quali premettesi una introduzione istorica sopra la coltura dell' astronomia in Toscana
- Dell' architettura militare : per le regie scuole teoriche d'artiglieria, e fortificazione ...
- Dell'antico fonte battesimale di Chiavenna : dissertazione
- Dell'antico teatro di Padova
- Della geometria e prospettiva pratica
- Della seccatura discorsi cinque
- Della vita, chiesa e reliquie de' Santi Quattro Coronati
- Delle antichità di Rimino libri due
- Delle arti del disegno : discorsi
- Delle commedie di Carlo Goldoni, avvocato veneto
- Delle lodi della sacra cesarea maestà dell'augustissimo imperatore Francesco, duca di Lorena e di Bar, gran-duca di Toscana
- Delle lodi di Monsignore Francesco Maria Ginori, già vescovo di Fiesole : orazione funebre
- Delle opere di Gabbriello Chiabrera : in questa ultima impressione tutte in un corpo novellamente unite ..
- Delle ornatrici, e de' loro uffizij : ed insieme della superstizione de' gentili nella chioma, e della cultura della medesima presso le antiche donne romane
- Demetrio : tragedia
- Descriptio apparatus quem in funere Caroli VI. imperatoris : instituendum curavit regium canonicorum a scala collegium : accedit laudatio funebris habita
- Description des pierres gravées du feu Baron de Stosch : dediée a son eminence Monseigneur le cardinal Aléxandre Albani
- Descrizione de' solenni funerali a S.M. Cattolica Maria Amalia Walburga, regina di Spagna
- Descrizione degli spettacoli, e feste datesi in Venezia per occasione della venuta delle LL. AA. II. il gran duca, e gran duchessa di Moscovia, sotto il nome di Conti del Nort, nel mese di gennajo 1782 : adorna dei ritratti dei detti principi
- Descrizione del museo d'antiquaria e del gabinetto d'istoria naturale del signor principe di Biscari
- Descrizione dell' arco inalzato dalla nazione Britannica sulla piazza della città di Livorno : per l'ingresso fatto in essa il di XXVII. dicembre MDCCXXXI., dall' Altezza Reale del sereniss. Infante Don Carlo, Duca di Parma, Piacenza, Castro, ec., e Gran Principe di Toscana
- Descrizione della regia villa, fontane, e fabbriche di Pratolino
- Descrizione della solenne acclamazione, : e del giuramento di fedeltà prestato al re di Sicilia Ferdinando Borbone,
- Descrizione delle architetture, pitture e scolture di Vicenza, con alcune osservazioni
- Descrizione delle comparse che saranno eseguite dalle contrade della città di Siena nella Corsa del Palio del 16. agosto 1786., in occasione della faustissima venuta dei reali Arciduchi d'Austria ec. ec. ec. : con alcuni poetici componimenti allusivi alle respettive rappresentanze
- Descrizione delle feste celebrate dalla fedelissima città di Napoli per lo glorioso ritorno dalla impresa di Sicilia della Sacra Maestà di Carlo di Borbone, re di Napoli, Sicilia, Gerusalemme, &c
- Descrizione delle ultime eruzioni del Monte Vesuvio : da' 25. marzo 1766, fino a' 10. dicembre dell' anno medesimo
- Descrizione istorica del Teatro di Tor di Nona
- Desiderii Spreti historici Ravennatis De amplitudine, eversione, et restauratione urbis Ravennae libri tres
- Dettaglio dell'apparato nelle solenni esequie dell'altezza serenissima del principe vescovo di Augusta Giuseppe primo, langravio di Hassia Darmstadt : fatte celebrare dall'altezza serenissima di Teodora Gonzaga, duchessa prima vedova di Guastalla, sua amantissima sorella, nella chiesa del duomo di detta città, coll'assistenza dell'illmo e revmo monsignore abate ordinario e suo reverendissimo capitolo, li 26. settembre 1768 : ed orazione funebre dell'abate Osmaro Cacchi guastallese, segretario della suddetta serenissima principessa, recitata alla di lei presenza
- Diario della faustissima venuta, et permanenza nella città di Siena a dei reali Arciduchi d'Austria Ferdinando Giuseppe, Carlo Luigi, Alessandro Leopoldo e Giuseppe Antonio, principi di Toscana ec. ec. ec. : con la descrizione delle feste pubbliche fatte dai Sanesi per cosi lieta occasione, con tutti i componimenti, e rami allusivi alle feste medesime
- Dichiarazione di una tavola ospitale ritrovata in Roma sopra il monte Aventino
- Difesa per la fedelissima città dell' Aquila contro le pretensioni de'castelli, terre e villaggi, che componeano l'antico contado Aquilano : intorno al peso della buonatenenza
- Discorso sopra l'antico Monte Citatorio situato nel Campo Marzio : e d'altre cose erudite ad esso attinenti ...
- Discussione ragionata di due quistioni architettoniche : tratte dal libro terzo di Marco Vitruvio Pollione
- Dissertatio et animadversiones ad nuper inventum Severae martyris epitaphium
- Dissertation sur la manière d'administrer les bains de vapeurs et les fumigations : avec la description de nouveaux instrumens fumigatoires pour les fumigations universelles ou locales, et d'une machine pour donner des douches dans la chambre du malade
- Dissertazione critico-istorica sulla identità della Santa Casa di Nazarette, ora venerata in Loreto
- Dissertazione di Paolo Maria Paciaudi teatino : sopra una statuetta di Mercurio del gabinetto di S.E. il signor marchese dell'Ospital, ambasciatore di sua Maestà Cristianissima alla corte di Napoli
- Dissertazione sopra un antico sarcofago di marmo, oggi battisterio del duomo di Girgenti
- Dissertazione sopra un' antica iscrizione
- Dissertazione sull'antico tempio di Sant'Angelo situato vicino alla porta della città di Perugia
- Dissertazione tusculana sopra un'antica iscrizione sepolcrale appartenente ad una ornatrice
- Dissertazioni sopra I. La Villa d'Orazio Flacco ; II. Il Mausoleo de' Plauzj in Tivoli ; III. Antino citta' municipio ne' Marsi
- Distinta decrizione de' funerali celebrati nella Real Cappella per la difonta augustissima signora imperadrice Eleonora Maddalena Teresa di Neuburgh, vedova dell'Imperador Leopoldo Primo ambo di gloriosa memoria : per ordine di S. Em. il signor cardinale Wolfgango Annibale di Scrattembach vece-re, e capitan generale in questo regno di Napoli : a di 4. del mese di marzo del corrente anno 1720
- Dizionario delle arti e de' mestieri
- Dizionario mitologico, ovvero, Della favola, poetico, storico ec. in cui esattamente si spiega l'origine degli dei, de' semidei, e degli eroi dell'antico gentilesimo, i misterj, i dogmi, il culto, i sacrifizj, i giuochi, le feste, e tutto ciò, che appartiene alla religione de' gentilli ...
- Dizionario mitologico, ovvero, Della favola, storico, poetico, simbolico ec. in cui esattamente si spiega l'origine degli dei, de' semidei, e degli eroi dell' antico gentilesimo, i misterj, i dogmi, il culto, i sacrifizj, i giuochi, le feste, e tutto ciò, che appartiene alla religione de' gentili ...
- Due dissertazioni di Giuseppe Bartoli : nella prima si dà notizia del pubblico Museo d'iscrizioni eretto nuovamente in Verona, e con l'uso delle osservazioni e delle sperienze in rispetto della fisica si paragona l'uso dell'antichità figurata e scritta relativamente alla storia : nella seconda si dimostra la bellezza d'una greca inedita iscrizione collocata in questo museo
- Due ragionamenti del dottore Lodovico Coltellini, agli accademici etruschi di Cortona, sopra quattro superbi bronzi antichi : e due in specie, un creduto candelabro cioè, ed una statuetta puerile, con inscrizioni etrusche molto particolari, trovati di fresco nei contorni di detta città : edizione arricchita di tavole in rame ..
- Elementi d'architettura civile : con XVIII tavole in rame
- Elementi dell' architettura Lodoliana, o sia, L'arte del fabbricare con solidità scientifica e con eleganza non capricciosa, libri due
- Elementi dell' arte nautica
- Elementi di architettura militare : composti per uso dell'Accademia del battaglione regal Ferdinando
- Elementi di prospettiva : per uso degli architetti, e pittori
- Elementi teorico pratici per imparare la bella scrittura : dedicati alla gentilissima Damigella Luigia di Caraman
- Emblemi di Q. Orazio Flacco
- Epitome gnomonica, ouero, Compendioso trattato, e modo di descrivere ogni forte di orologi solari : cioè orizontali, verticali, riflessi, e portatili : per ogni elevazione di polo, ad ogni usanza di ore, in qual si voglia piano, e superfizie
- Esame della polvere
- Esequie della maesta cesarea dell'imperatore Leopoldo I. : celebrate in Firenze dall'Altezza Reale del sereniss. Cosimo III. granduca di Toscana
- Festa Accademica di lettere, e d'armi per la glorisa esaltazione al trono pontificio della santita di nostro signore Benedetto XIV ed alla medesima consecrata
- Feste di fuochi distinte in tre pompose macchine fatte alzare sulla piazza esteriore della Fortezza di Parma : per la gloriosa esaltazione al pontificato di Sua Santità Benedetto Decimoterzo dall' Altezza Serenissima di Francesco duca di Parma, Piacenza, &c
- Forestiero illuminato intorno le cose piu' rare, e curiose, antiche, e moderne, della città di Venezia, e dell' isole circonvicine : con la descrizione delle chiese, monisterj, ospedali, tesoro di San Marco, arsenale, fabbriche pubbliche, pitture celebri, funzioni e divertimenti, e di quanto v'è di più riguardevole : opera adornata di molte bellissime vedute in rame delle fabbriche più cospicue di questa metropoli
- Frammenti di ornati per li giovani principianti nel disegno
- Francisci Ficoronii Reg. Lond. Acad. socii dissertatio de larvis scenicis et figuris comicis antiquorum Romanorum, : et ex Italica in Latinam linguam versa
- Francisci Ficoronii Reg. Lond. Acade. socii Gemmae antiquae litteratae, aliaequae rariores : accesserunt vetera monumenta ejusdem aetate reperta, quorum ipse in suis commentariis mentionem facit : omnia collecta, adnotationibus, et declarationibus
- Funerali nella morte del signor duca d. Gaetano Argento : reggente della Real cancelleria, presidente del S.R.C. e gran veceprotonotario del regno di Napoli : celebrati nella Real chiesa di S. Giovanni a Carbonara, con varj componimenti in sua lode di diversi autori
- Georg Christian Adler ausführliche Beschreibung der Stadt Rom : mit Kupfern
- Giovanni di Giscala, tiranno del tempio di Gerusalemme : tragedia
- Gli antichi sepolcri, overo, Mausolei Romani, et Etruschi, trouati in Roma & in altri luoghi celebri : nelli quali si contengono molte erudite memorie
- Gli antichi sepolcri, ovvero, Mausolei romani ed etruschi trovati in Roma ed in altri luoghi celebri : nelli quali si contengono molte erudite memorie
- Gratiarum actio exhibita Clementi undecimo pontifici maximo a capitulo ecclesiae cathedralis Ferrariae
- Guida de' forestieri per Pozzuoli, Baja, Cuma, e Miseno : si dà conto preciso di molti edifizj sacri, pubblici, e privati non meno Greci, che Romani : si descrivono i bagni, e le terme che vi esistono, colle regole necessarie per usarle ne' disgraziati successi
- Historia del regno di Napoli : divisa in XX. libri ...
- Historia reipublicae et imperii romanorum ab urbe condita ad annum urbis DCCXXVII : quo Octaviano Caesari summa Imperii cum nomine Augusti delata fuit
- I giuochi d'Agrigento : dramma per musica
- I pianti d'Elicona su la tomba di Teresa Ventura Venier
- I piombi antichi
- I pregi delle belle arti : celebrati in Campidoglio pel solenne concorso tenuto dall'insigne accademia del disegno in San Luca li 25. maggio 1789. essendone principe il signor Agostino Penna
- I quattro libri dell'architettura di Andrea Palladio : ne quali dopo un breve trattato de' cinque ordini, e di quelli avvertimenti, che sono più necessarj nel fabbricare : si tratta delle case private, delle vie, dei ponti, delle piazze, dei xisti, e dei tempj
- Iconologia del cavaliere Cesare Ripa, perugino
- Idea del buon pastore, ricopiata dalle opere de' Santi Padri, rappresentata in imprese sacre : contenenti avvisi spirituali, morali, politici ed economici pe'l governo d'un principe ecclesiastico : composta in lingua spagnuola
- Il Mosè a S. Pietro in Vincoli capo d'opera in iscultura di Michelangelo Buonarruoti : illustrato, descritto e messo a confronto con le altre due statue che sono in Roma rappresentanti il medesimo soggetto, l'una alla fontana alle terme a S. Giovanni l'altra
- Il Museo capitolino e li monumenti antichi : che sono nel Campidoglio
- Il Vesuvio : poemetto storico-fisico, con annotazioni
- Il Viticondo : poema del duca Annibale Marchese in occasione delle nozze dell'invitissimo Carlo Borbone, re di Napoli, di Sicilia, di Gerusalemme, duca di Parma, di Piacenza, di Sastro, principe ereditario di Toscana, colla Serenissima Maria Amalia Valburga, principessa regal di Polonia e di Sassonia : alle maestà loro dedicato
- Il canapajo di Girolamo Baruffaldi libri VIII : con le annotazioni
- Il conte Ugolino : tragedia
- Il libro del cortegiano
- Il mercurio errante delle grandezze di Roma : tanto antiche, che moderne
- Il merito delle belle arti, pittura, scultura, e architettura, riconosciuto nel Campidoglio per l'Accademia del disegno solennizata il dì primo maggio 1709 : essendo principe della medesima il signor cavalier Carlo Maratti
- Il mondo in lutto, o sia, La pompa funerale per la morte dell'invittissimo re Filippo V. monarca delle Spagne, padre della Sacra Real Maestà di Carlo III. Borbone, re di Napoli e di Sicilia, &c. : celebrata per nove giorni cominciando da i 19. d'agosto dell'anno 1746, dall'attenzione ed ossequio di fr. Tommaso de Moncada, dell'Ordine de' predicatori, arcivescovo di Messina ...
- Il palio degli asini : poemetto giocoso, con note
- Il reale giardino di Boboli nella sua pianta & nelle sue statue
- Il riposo di Raffaello Borghini
- Il soldato a cavallo, ovvero, Trattato militaire del servizio attuale della cavalleria : colle differenti funzioni delle guardie del corpo : uomini d'armi, cavalleggieri, compagnie d'ordinanza dei moschettieri, e granatieri a cavallo, corazze, carabinieri, soldati a cavallo, e dragoni : ed il modo facile d'instruire le truppe di nuova leva, e d'esercitare le milizie equestri, secondo le diverse occasioni ...
- Il tamburo : parafrasi in versi sciolti della commedia tradotta in prosa dal signor Des Touches, dall' originale inglese di Mr. Addisson [sic]
- Il tempio della virtù, allusivo al tempio di Gerosolima eretto nel regio appartamento del sereniss. principe di Toscana Ferdinando III. in occasione di celebrarsi in esso dalla sua somma pietà l'anniversaria festa di S. Francesco di Paola l'anno MDCCVI
- Il trionfo della fede solennizzato nel Campidoglio dall'Accademia del disegno il dì 23. di maggio 1713 : essendo principe della medesima il sig. cavalier Carlo Maratti, e vice-principe il signor cavalier Carlo Francesco Person
- Il trionfo della fedelta : dramma pastorale per musica
- Il trionfo di S. Gaudenzo primo vescouo, e protettore dell'inclita città di Nouara : nel solennissimo glorioso trasporto del sacro adorabile suo corpo seguito alli 14. giugno dell'anno 1711
- In espettazione delle Loro Altezze Reali Ferdinando III, principe reale d'Ungheria e di Boemia, arciduca d'Austria, gran duca di Toscana, e Luisa Maria di Borbone real principessa di Napoli sua consorte : feste pubbliche destinate dalla città di Siena in contrassegno della sua gioja e devozione
- In funere Iacobi III Magnae Britanniae, Franciae, Hiberniae regis oratio : habita in Basilica SS. XII. Apostolorum eoram Clemente XIII. P.M., VII. idus januarii, anno MDCCLXVI, ab Horatio Mattei ..
- In funere Ludovici XVI. Galliae et Navarrae regis christianissimi oratio : habita in sacello quirinali ad sanctissimum dominum nostrum Pium Sextum pont. max.
- In funere Victorii Amadei III. Sardiniae Regis : oratio habita in Sacello Quirinali ad Sanctissimum Dominum Nostrum Pium Sextum Pont. Max.
- In perantiquam sacram tabulam Graecam insigni Sodalitio Sanctae Mariae Caritatis Venetiarum ab amplissimo Cardinali Bessarione dono datam dissertatio
- In sepulchralem lapidem Sexti Varii Marcelli in agro Veliterno nuper effossum observationes
- Inscriptiones Atticae : nunc primum ex cl. Maffeii schedis in lucem editae Latina interpretatione brevibusque observationibus illustratae
- Instituzione pratica dell' architettura civile per la decorazione de' pubblici, e privati edifici : preceduta da un articolo di geometria in pratica ad uso delli disegnatori ed artifici
- Introduzione all'arte nautica : per instruzione, ed esercizio de' piloti, capitani, e comandanti di vascelli sopra il mare ; e l'uso, che debbe farsi degl'instrumenti a ciò necessarj
- Introduzione allo studio delle arti del disegno e vocabolario compendioso delle arti medesime
- Istituzioni di architettura idraulica : dedotte dalle scienze di ragione, e di natura
- Istoria dell' incendio del Vesuvio : accaduto nel mese di maggio dell' anno MDCCXXXVII
- Istoria dell' incendio del Vesuvio accaduto nel mese di maggio dell' anno MDCCXXXVII
- Istoria dell' incendio del Vesuvio accaduto nel mese di maggio dell'anno MDCCXXXVII
- Istoria della città di Viterbo
- Istoria della conquista del Messico : della popolazione, e de' progressi nell'America Settentrionale conosciuta sotto nome di Nuova Spagna
- Istoria e coltura delle piante che sono pe'l fiore più ragguardevoli, e più distinte per ornare un giardino in tutto il tempo dell'anno : con un copioso trattato degli agrumi
- Istruzioni pratiche per l'ingegnero civile, o sia perito agrimensore, e perito d'acque
- Jacobi Martorellii Neapolitani De regia theca calamaria in regia academia litterarum Graecarum professoris sive melanodocheioi ejusque ornamentis
- Joannis Ciampini Romani, magistri brevium gratiae ... Opera, in tres tomos distributa : acesserunt eiusdem Ciampini opuscula quaedam selectiora : item appendix, seu notae, in quibus nonnulla post eius obitum innovata recensentur : ac demum auctoris vita, nunc primùm ipsius operibus addita
- Joannis Vignolii Petilianensis De columna Imperatoris Antonini Pii dissertatio
- Johannis Baptistae PasserI Pisauren. nob. Eugubini de pueri Etrusci aheneo simulacro, a Clemente XIIII P.O.M. in Museum Vaticanum inlato, dissertatio
- Julii Pontederae antiquitatum Latinarum Graecarumque enarrationes atque emendationes : praecipue ad veteris anni rationem attinentes epistolis LXVIII. comprensae et tabulis plurimis ornatae
- Justi Fontanini Forojuliensis De antiquitatibus Hortae, coloniae Etruscorum, libri duo : accedunt acta vetera, inter quae decretum sincerum Gelasi I. ex signi codice Vaticano
- L'architettura di Marco Vitruvio Pollione
- L'arrivo d'Enea nel Lazio : componimento drammatico in decorazione di una mostra di esercizi cavallereschi dall'Instituto de' nobili : presentata alle Loro Altezze Reali il serenissimo arciduca Pietro Leopoldo d'Austria granduca di Toscana &c. &c. &c. e la serenissima infanta Maria Luisa di Borbone granduchessa sua sposa &c. &c. &c. nella faustissima occasione della loro venuta in Firenze ed eseguita nel Teatro dell'Accademia degl'immobili la sera de' 25 novembre MDCCLXV giorno del gloriosissimo nome di S.A.R. il Serenissimo Granduca
- L'atto pubblico di fede solennemente celebrato nella città di Palermo, à 6. Aprile 1724 dal Tribunale del S. Uffizio di Sicilia : dedicato alla Maestà C.C. di Carlo VI imperadore e III re di Sicilia
- L'dsgrazi d'Bertuldin dalla Zena : miss' in rima
- L'ercole machina per festa di fuochi : eretta nella Piazza del Duomo di Milano d'ordine della giunta militare e consagrata in trofeo al serenissimo principe Eugenio di Savoja, per le sue vittorie, e conquiste nella Fiandra
- L'istoria della Chiesa di S. Giovanni avanti Porta Latina, titolo cardinalizio
- L'ordine dorico, ossia, Il tempio d'Ercole nella citta di Cori
- L'origine dell' Accademia olimpica di Vicenza : con una breve descrizione del suo teatro
- L'origine dell' Accademia olimpica di Vicenza : con una breve descrizione del suo teatro : opera
- L'uomo galleggiante, o sia, L'arte ragionata del nuoto, scoperta fisica : pubblicata per graziosa munificenza de' sovrani, e signori delle Sicilie Ferdinando IV Borbone e Maria Carolina d'Austria pii Felici Augusti
- L'utile nelle belle arti : riconosciuto nel Campidoglio per l'Accademia del disegno solennizata il dì 5. maggio 1707 : essendo principe della medesima il signor cavalier Carlo Maratti, e viceprincipe il sig. cavalier Francesco Fontana
- La Farfalla, ossia, La commediante convertita
- La Gara : componimento drammatico in occasione del faustissimo arrivo in Livorno delle loro Altezze Reali Ferdinando III. arciduca d'Austria, granduca di Toscana &c. &c. &c. e Luisa Maria Amalia infanta di Spagna, granduchessa di Toscana &c. &c. &c. : in segno di sincero giubbilo consacrato alle LL. AA. RR. dal pubblico di Livorno e dalle nazioni olandese-alemanna, inglese, greca orientale ed ebrea, commercianti in detta città
- La Sofonisba : tragedia
- La Verona illustrata : ridotta in compendio, principalmente per uso de' forestieri, con varie aggiunte : premessa in ristretto la vita del marchese Scipione Maffei
- La Virginia : tragedia
- La bolla d'oro de' fanciulli nobili romani e quella de' libertini : ed altre singolarità spettanti a' mausolei nuovamente scopertisi : brevemente spiegate, e divise in II. parti
- La città di Roma, ovvero, Breve descrizione di questa superba città : con due piante generali, e quelle de' suoi quattordici rioni, incisi in rame per comodo de' forestieri
- La felicità in trono su' l'arrivo, acclamatione e coronatione delle Reali Meastà di Vittorio Amedeo duca di Savoja, e di Anna d'Orleans da Francia, ed Inghilterra rè, e regina di Sicilia Gerusalemme, e Cipro : celebrata con gli applausi di tutto il regno tra' le pompe di Palermo reggia, e capitale
- La guida de forestieri : curiosi di vedere, e di riconoscere le cose più memorabili di Pozzoli, Baja, Cuma, Miseno, Gaeta, ed altri luoghi circonvicini : spiegata con l'agiuto di gravi autori, e con proprio riconoscimento
- La mascherata : poemetto del dottor Carlo Goldoni in occasione delle felicissime nozze fra sua eccellenza il signor Lodovico Rezzonico e la nobil donna co. Faustina Savorgnan
- La mascherata degli dei, nell'ingresso dell'eccellentissimo signor Girolamo Veniero procurator di S. Marco : canti III
- La nuova regia sull'acque nel Bucintoro : nuovamente eretto all'annua solenne funzione del giorno dell'Ascensione di Nostro Signore
- La passione di Maria a fronte della passione di Gesu Cristo : e altri panegirici soliti farsi nella settimana santa in varie città d'Italia
- La reale medicide : esponente nella morte di Don Garzia, i falli più speciali di Cosimo Duca II. di Firenze, poscia granduca primo di Toscana : con prologo in parte analogo alla prefazione, e cantata divis in due parti, quali servono altri annessi di corrispondenti tramezzi alla presente prima tragica festa teatrale illustrata di rami, e d'istoriche annotazioni
- La reggia in trionfo per l'acclamazione, e coronazione della Sacra Real Maestà di Carlo infante di Spagna, re di Sicilia, Napoli, e Gerusalemme, duca di Parma, Piazenza, e Castro, gran principe ereditario della Toscana ... : ordinata dall'eccellentissimo Senato palermitano ... : data in luce in tempo dell'eccellentissimo senato ...
- La sepolta viva : commedia scritta in versi
- La sorellina di Don Pilone, ovvero, L'avarizia più onorata nella serva che nella padrona : commedia
- La storia della basilica di Santa Croce in Gerusalemme : dedicata alla santità di nostro signore papa Benedetto decimoquarto
- Laudatio in funere serenissimi principis Aloysij Mocenici : habita coram venetis patribus
- Le antiche iscrizioni di Palermo : raccolte, e spiegate sotto gli auspizj dell' eccellentissimo Senato palermitano, grande di Spagna di prima classe
- Le arme delle famiglie nobili di Siena
- Le arti che vanno per via nella citta di Venezia
- Le pitture antiche delle grotte di Roma, e del sepolcro de' Nasonj : disegnate, & intagliate alla similitudine degli antichi originali
- Le scienze illustrate dalle belle arti nel Campidoglio per l'Accademia del disegno solennizata il dì 19. aprile 1708. : essendo principe della medesima il signore cavalier Carlo Maratti, e viceprincipe il sig. cavalier Francesco Fontana
- Le sculture e le pitture di Antonio Canova pubblicate fino a quest' anno 1795
- Le vestigia e rarita di Roma antica;
- Leges reip. litterariae umbrorum latae auspiciis Henrici ducis Eboracensis S.R.E. cardinalis
- Lettere su le belle arti publicate nelle nozze Barbarigo-Pisani
- Lezioni di antichità toscane : e spezialmente della città di Firenze
- Lirici veneziani del secolo XVI
- Lucernae fictiles musei Passerii
- Macchine per festa di fuochi : fatte erigere sulla Piazza di Parma per la gloriosa esaltazione al pontificato di Sua Santità Innocenzo decimoterzo dall'altezza serenissima di Francesco duca di Parma, Piazanza, &c
- Manuale d'architettura
- Manuale di architettura
- Maometto, legislatore degli arabi e fondatore dell'impero musulmano
- Marchi delle razze de' cavalli dello Stato Veneto, Lombardia, e dello Stato Pontificio, che presentemente sono esistenti
- Marmi eruditi, ovvero, Lettere sopra alcune antiche inscrizioni
- Mauri SartI monachi et cancellarI Camaldulensis, De veteri casula diptycha dissertatio
- Memoria storica intorno alla Repubblica di Venezia
- Memorie di osservazioni e di sperienze sopra la colutra, e gli usi di varie piante che servono, o che servir possono utilmente alla tintura, all'economia, all'agricoltura, ec, Tomo primo
- Memorie intorno alla vita ed agli scritti del conte Francesco Algarotti, ciambellano de S.M. il re de Prussia e cavalier del merito ec
- Memorie intorno alle pubbliche fabbriche piu insigni della città di Brescia
- Memorie istoriche dell' antica città d'Atina : raccolte, e date in luce
- Memorie istoriche della vita di Santa Silvia, matrona romana, madre del pontefice S. Gregorio il Grande : coll' illustrazione delli beni, e castelli nel Lazio ornati dalli quattro acquedotti, che portavano a Roma le remotissime Acque Marcia, Claudia, e le due Aniene : paesi per prima patrimoniali del glorioso martire Santo Eustachio dove avea la sua villa con bagni scoperti nell'anno MDCCXLIV
- Memorie istoriche di più uomini illustri pisani
- Memorie storico-critiche intorno le reliquie ed il culto di S. Celso martire : con un' appendice nella quale si spiega un dittico d'avorio della chiesa metropolitana di Milano
- Metodo per formare le viti : con la descrizione di due ordigni
- Modo facile o sieno alcune brevi e principali regole per domare i cavalli ad uso delle carrozze : riepilogate in cinque lettere scritte ad un amico
- Modo facile per i fanciulli che amano addestrarsi alla formazione del bel carattere Verona
- Monasterii Sanctae Mariae et Sanctorum Johannis et Pauli de Casaemario brevis historia
- Monumenti di fabbriche antiche estratti dai disegni dei piu celebri autori
- Monumenti veneziani di varia letteratura : per la prima volta pubblicati nell'ingresso di Sua Eccellenza messer Alvise Pisani, cavaliere, alla dignità di procuratore di San Marco
- Monumentum sive columbarium libertorum et servorum Liviae Augustae et Caesarum : Romae detectum in Via Appia, anno M.D.CC.XXVI.
- Narrazione di quanto si rappresenta nella macchina sopra la quale dalla Ven. Compagnia del SS. sagramento di Pesaro processionalmente si porta nel venerdì santo del MDCCLXXXVII., l'immagine del Sacrosanto Redentore dalla croce deposto : cui si aggiunge la cantata a tre voci e coro che si eseguisce in tale occasione : consecrata ed umiliata all' eminentissimo principe il Signor cardinale Giuseppe Doria, legato a latere della legazione di Urbino
- Neapolitanae Scientiarum Academiae De Vesuvii conflagratione quae mense majo anno MDCCXXXVII accidit commentarius
- Nel funerale alla sempre gloriosa memoria della serenissima Duchessa di Modena, Carlotta Felicita di Brunsvich, e di Luneburgo
- Nel funerale per l'illustrissima, ed eccellentissima Signora D. Paola Odescalco, duchessa di Gravina, &c., &c., &c. : orazione detta in Napoli nella insigne basilica di S. Filippo Neri il di' XVII. settembre MDCCXXXXII, e dedicata all'illustrissimo, ed eccellentissimo Signore D. Baldassaree Odescalco ...
- Nelle solenni esequie per la sacra cesarea reale apostolica maestà di Giuseppe Secondo, imperatore e re : celebrate nella imperiale regia collegiata di S. Maria della Scala in S. Fedele : orazione funebre recitata il giorno XI. marzo MDCCXXXX
- Nelle solenni esequie per la sacra cesarea reale apostolica maestà di Leopoldo Secondo imperatore e re : celebrate nella imperiale regia collegiata di S. Maria della Scala in S. Fedele : orazione funebre recitata il giorno XXI. marzo MDCCXCII
- Nicolai Calliachii De ludis scenicis mimorum, & pantomimorum : syntagma posthumum, quod e tenebris erutum recensuit, ac praefatione
- Notizia del nuovo teatro degli Arcadi : aperto in Roma l'anno MDCCXXVI
- Notizie appartenenti alle immagini miracolose di Maria Santissima, che si venerano nella città di Lucca
- Notizie de' professori del disegno da Cimabue in qua
- Notizie istoriche intorno al Parlagio, ovvero anfiteatro di Firenze
- Notizie istoriche intorno alla miracolosa immagine ed insigne tempio della B.V. Maria presso S. Celso
- Notizie istoriche intorno alla sacratiss. cintola di Maria Vergine che si conserva nella città di Prato in Toscana
- Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia, e di Torcello : tratte dalle chiese veneziane, e torcellane
- Nuova descrizione del Vaticano, o sia, della sacrosanta basilica di S. Pietro
- Nuova maniera per facilitar a fanciulli il modo di scrivere
- Nuova raccolta rappresentante i costumi religiosi, civili, e militari degli antichi Egiziani, Etruschi, Greci, e Romani : tratti dagli antichi monumenti : per uso de' professori delle belle arti
- Nuovo metodo e regole performare un bel carattere all'uso moderno
- Observations sur les antiquites de la ville d'Herculanum : avec quelques reflexions sur la peinture & la sculpture des anciens & une courte description de quelques antiquites des environs de Naples
- Observations sur les antiquités de la ville d'Herculanum : avec quelques réflexions sur la peinture & la sculpture des anciens & une courte description de quelques antiquités des environs de Naples
- Opere del conte Algarotti
- Opuscoli di Agostino Gerli
- Oraison funèbre de sa majesté très chrétienne Louis XVI, roi de France et de Navarre
- Oratio in funere Ferdinandi VI. Hispaniarum regis catholici in sacello Quirinali habita III. idus Septembris coram Clemente XIII. Pont. Opt. Max.
- Orazione funebre & componimenti diversi per la morte dell'augustissimo imperadore de' romani Francesco I., granduca VIII. di Toscana : celebrati dalla nazione ebrea di Livorno
- Orazione funebre del p. don Fulvio Bonacina, canonico regolare lateranense, recitata nelle solenni esequie dell'eminentissimo signor cardinale d. Gioachimo Besozzi, dell'ordine cisterciense, morto in Tivoli il dì 18. giugno 1755 : fatte celebrare dalla sua congregazione di Lombardìa il giorno 25. agosto nell'insigne imperial basilica d S. Ambrogio Maggiore di Milano : coll'aggiunta d'una lettera, che contiene la descrizione delle medesime solenni esequie
- Orazione funebre e descrizione del solenne funerale dell'Altezza serenissima Antonio I. ottavo duca di Parma ... : celebrato in Bologna dal Ducal Collegio Ancarano nella chiesa parrocchiale priorato della Maddalena LI XXVII. novembre MDCC XXXI
- Orazione funebre e poetici componim.ti in morte di Girolamo Tartarotti Serbati, cittadino roveretano
- Orazione funebre nelle solenni esequie dell'augustissimo Imperador de' Romani, rè d'Ungheria e di Boemia &c. &c. &c. Giuseppe secondo : celebrate dalla serenissima repubblica di Lucca il dì XXVI. aprile MDCCXC. nella cattedrale di essa città
- Orazione funebre nelle solenni esequie dell'augustissimo imperador de' Romani, re d'Ungheria e di Boemia &c. &c. &c. Leopoldo secondo, celebrate dalla serenissima repubblica di Lucca il di XXVIII. aprile MDCCXCII. nella cattedrale di essa città
- Orazione per le solenni esequie celebrate a S.E. il signor Ferdinando degli Obizzi ...
- Ordinum equestrium et militarium catalogus : in imaginibus expositus & cum brevi narratione
- Ordinum religiosorum in ecclesia militanti catalogus : eorumque indumenta in iconibus expressa, & oblata Clementi XI. Pont. Max.
- Osservazioni di Ennio Quirino Visconti sopra un antico cammeo rappresentante Giove Egioco
- Osservazioni di Francesco dé Ficoroni sopra l'antichita di Roma, descritte nel diario italico, publicato in Parigi l'anno 1702 dal M. rev. Padre D. Bernardo de Montfaucon ..
- Osservazioni di Ottavio Bocchi gentiluomo adriese sopra un antico teatro scoperto in Adria : agli eruditissimi Signori Accademici della nobile Accademia Etrusca dell'antichissima città di Cortona
- Parentalia in anniversario funere Mariae Clementinae Magnae Britanniae &c. Reginae : habita in aula maxima Collegii Urbani ...
- Partenope sul lido etrusco : azione teatrale
- Paulli M. Paciaudi C.R. historici ord. Hierosol. regiaeque Academiae Parisien. inscrip. et hum. lit. sodalis Ad nummos consulares III viri Marci Antonii animadversiones philologicae : accedit explicatio tabulae Peloponnensis
- Per le augustissime nozze delle altezze reali di Vittorio Amedeo, duca di Savoja, e Maria Antonia Ferdinanda, infanta di Spagna : componimenti poetici in varie lingue
- Philippi a Turre episcopi adriensis Monumenta veteris Antii commentario illustrata, hoc est, Inscriptio M. Aquilii & tabula solis Mithrae variis symbolis exsculpta ... : cum fragmentis inscriptionum fratrum Arvalium et figuris aeri incisis
- Pianta, e spaccato del nuovo teatro di Bologna fatta in occasione dell'apertura di Esso li 14 maggio 1763 : colla descrizione di detto teatro : aggiuntovi la spiegazione dei vasi teatrali di Vitruvio, per rendere i teatri sonori, e consonanti
- Piante delle città, piazze, e castelli fortificati in questo stato di Milano : con le loro dichiarazioni
- Poema dalla comunità di Piacenza umiliato alla Reale Serenissima Altezza di d. Carlo, infante di Spagna, duca di Piacenza, Parma &c. e gran principe di Toscana, nel suo faustissimo arrivo in detta città
- Poema per la nascita del serenissimo Leopoldo, arciduca d'Austria, principe delle Asturie
- Poesie diverse insieme raccolte per le solenni feste celebrate nella città di Prato dalle nobili religiose di San Vincenzio dell'ordine de' predicatori, in occasione della santificazione della loro Santa Caterina de' Ricci, nobile fiorentina
- Poesie drammatiche
- Poesie italiane, e latine per le gloriose nozze dell' Eccellenze Loro il cavaliere Alvise I. Mocenigo e la nobil donna Francesca Grimani
- Poesie nell' occasione che veste l'abito di S. Benedetto, e prende il nome di Cornelia, nell' insigne monastero di S. Lorenzo, la nobil donna Paolina Albrizzi
- Poesie pel solenne ingresso di Sua Eccellenza il signor Alvise Contarini 2do Kr. alla dignità di proccuratore di S. Marco
- Poesie pel solenne ingresso di Sua Eccellenza il signor Andrea Tron. K.r alla Dignità di proccuratore di S. Marco, per merito
- Poesie varie nel solenne sposalizio di sue eccellenze il signor Andrea Pisani e la signora Marina Sagredo
- Principj di architettura civile
- Publicum Caroli Sangrii et Josephi Capycii nobilium Neapolitanorum funus a Carolo Austrio III. Hispan. Indiar. & Neap. rege indictum et ab illiustrissimo, excellentissimoque viro Wirico com. de Daun ... curatum
- Pé solenni funerali di Sua Eccellenza Jacopo Antonio Sanvitale, conte di Fontanellato e di Noceto, marchese di Medesano, gran-maggiordomo e consigliere intimo di S.A.R. l'infante duca di Parma ec. ec. ec., gran-contestabile dell'Ordine Constantiniano, cavaliere degli ordini di Sua Maestà Cristianissima : orazione
- Raccolta de' solenni funerali fatti in Roma e nella città di Frascati per la morte della maestà di Giacomo III. re della Gran Brettagna : con le iscrizioni e orazioni funebri recitate in lode del medesimo, e con la descrizione del solenne trasporto del defonto re dalla Chiesa de' SS. XII. Apostoli alla Basilica Vaticana
- Raccolta di 50 vedute antiche, e moderne della città di Roma e sue vicinanze
- Raccolta di diverse antiche inscrizioni e medaglie epitalamiche ritrovate negli stati di S.R.M. Il Re di Sardegna : et due dissertazioni sopra un antico turibolo, e campanello
- Raccolta di diverse invenzioni di no. 24 fabbriche, contenenti chiese, ospedali, palazzi, casini di campagna ed altre. : incise a bulino in no. 24 tavole con le loro respettive piante, e spaccati
- Raccolta di dodici busti cavati dalle antiche statue originali : e sono l'Apollo citaredo colle muse, e l'Apollo detto di Belvedere, queste si ammirano nel Museo Pio-Clementino, la Venere de Medici, nel Museo ducale in Firenze
- Raccolta di targhe fatte da professori primarj in Roma, disegnate, ed intagliate dal cav. D. Filippo Juvarra
- Raccolta di varie favole : delineate, ed incise in rame
- Raccolta di varie targhe di Roma fatte da professori primarj, disegnate, ed intagliate da Filippo Juvarra, architetto
- Raccolta di varj componimenti poetici, per l'ingresso alla dignita di procurator di S. Marco di Sua Eccellenza msr. Sebastian Venier
- Ragguaglio dell' Accademia degli argonauti, nuovamente istituita nel regio imperial Collegio de' Nobili, della Compagnia di Gesù in Palermo, sotto i felicissimi auspicj dell'augustissimo Carlo VI., suo protettore, e prime funzioni pubbliche della nuova assemblea
- Ragguaglio della solenne processione fatta in Siena il XVIII. d'agosto dell'anno MDCCXCIX : in cui venne portato con sacra pompa il miracolosissimo simulacro di Maria Santissima delle Grazie detta advocata senensium, con le sacre reliquie dei santi Ansano, Gaetano, e Rocco
- Ragguaglio delle nozze delle Maestà di Filippo Quinto, e di Elisabetta Farnese nata principessa di Parma, re Cattolici delle Spagne : solennemente celebrate in Parma l'anno 1714., ed ivi benedette dall'eminentissimo sig. Cardinale di S. Chiesa Ulisse Giuseppe Gozzadini, legato a latere del sommo Pontefice Clemente Undecimo
- Ragionamento istorico dell'incendio del Vesuvio accaduto nel mese di Ottobre del MDCCLXVII
- Ragionamento istorico intorno a' nuovi vulcani : comparsi nella fine dell'anno scorso 1760, nel territorio della Torre del Greco
- Ragionamento sopra la forma, e la strutitura del teatro antico : in cui s'esaminano la situazione, le proporzioni, e gli usi du dutte le sue parti
- Ragionamento sopra un frammento d'un antico diaspro intagliato
- Ravenna liberata dai Goti, o sia, Opuscolo sulla rotonda di Ravenna provata edifizio romano, ne' mai sepolcro di Teodorico re de' Goti offerto all'eminentissimo principe il signor cardinale Ignazio Crivelli ...
- Regiae villae poetice descriptae : et Regiae Celsitudini Victoris Amadeii II sabaudiae, et montisferrati ducis pedemontii principis, cypri regis, &c.
- Regola delli cinque ordini d'architettura
- Regola delli cinque ordini d'architettura
- Regolamento dei Regi spedali di Santa Maria Nuova e di Bonifazio
- Relazione de' funerali a Benedetto XIV, pontefice ottimo massimo, celebrati in Bologna il dì 10. giugno 1758 nella chiesa di San Bartolommeo de' MM. RR. PP. Cherici regolari : per ordine di S.E. il sig. D. Egano Lambertini
- Relazione de' funerali solenni celebrati nel tempio di S. Domenico in Modena per ordine di Sua Altezza Serenissima il signor duca Francesco III gloriosamente regnante, alla fu serenissima signora duchessa Carlotta Aglae Borbone d'Orleans d'Este, amatissima sua consorte
- Relazione del funerale celebrato in Parma nella chiesa conventuale della Beata Vergine della Steccata del Sacro ed imperiale ordine equestre militare costantiniano di S. Giorgio, il giorno 28 di febbrajo dell'anno MDCCL : dalla Sacra Cattolica Real Maestà di Elisabetta Farnese, regina vedova di Spagna alla già serenissima Dorotea Sofia palatina di Neoburgo, duchessa vedova di Parma e di Piacenza ec. augustissima sua madre, e disposto da Sua Eccellenza il sig. conte don Paolo Patrizio Zambeccari ..
- Relazione dell' ultima eruzione del Vesuvio : accaduta nel mese di agosto di questo anno 1779 = Rélation de la dernière èruption du Vésuve : arrivée au mois d'Août de cette année 1779
- Relazione dell'uficio anniversario fatto celebrare in Napoli nella Chiesa de' SS. Apostoli de' RR. C.R. Teatini, il dì XXVIII di novembre MDCCLII, per Diego Pignatelli di Aragona, duca di Terranova e Montelione
- Relazione della solenne funzione e delle pubbliche dimostrazioni di gioja : fatte nella città di Piacenza in occasione del giuramento di fedeltà, ed omaggio prestato dai sudditi, e vassalli del ducato piacentino alla sacra reale cattolica maestà di Elisabetta Farnese regina delle Spagne in qualità di legittima sovrana e duchessa degli stati di Parma e Piacenza
- Relazione della venuta di Hagi Hussein Effendi, inviato straordinario della Porta Ottomana, e della pubblica Udienza, che ha avuto dal Re Nostro Signore il giorno 18. settembre 1741
- Relazione delle pompe festive seguite in Palermo capital della Sicilia nella celebrità delle regie nozze di Carlo Borbone, re di Sicilia, e di Napoli, con Maria Amalia, principessa di Polonia, e di Sassonia : per disposizione dell' eccellentissimo Senato palermitano ...
- Relazione delle solenni esequie celebrate nel Duomo di Milano a Sua Maestà la reina di Sardigna Polissena Giovanna Cristina
- Relazione di quello, che si è praticato in occasione di avere la Santità di nostro signore pp. Benedetto XIV, mandato lo Stocco ed il Pileo benedetti a Sua Altezza Eminentissima il gran maestro fra d. Emmanuele Pinto, felicemente regnante
- Relazione storica dell'origine e progresso della festosa Congrega de Rozzi di Siena : diretta al sig. Lottimj, stampatore in Parigi da maestro Lorenzo Ricci, mercante di libri vecchi
- Riforma de' carri di quattro ruote
- Rime d'autori diversi in occasione dell'ingresso di Sua Eccellenza il signor Girolamo Venier procurator di S. Marco per merito alla nobil donna la signora Sammaritan Dolfin Venier procuratessa e sua consorte degnissima
- Rime per le felicissime nozze de' nobilissimi signori, signor marchese Cammillo Scappi nato Sampieri e signora contessa Giulia M.ia Gaetana Malvezzi
- Rime poetiche per le nozze del nobil homo Pietro Contarini con la nobil donna Maria Venier
- Ritratti di alcuni celebri pittori del secolo XVII
- Roma antica
- Roma antica distinta per regioni, secondo l'esempio di Sesto Rufo, Vittore, e Nardini : ornata in rami delle più celebri fabbriche antiche diligentemente intagliate : coll'aggiunta dello stato di Roma nel secolo XII., e delle memorie di varie antichità trovate in diversi luoghi della città di Roma scritte da Ulisse Aldovrandi, Flaminio Vacca, Francesco de' Ficoroni, Pietro Santi Bartoli, ed altri fino all'anno MDCCXLI
- Roma antica e moderna, o sia, Nuova descrizione di tutti gl' edificj antichi e moderni, tanto sagri, quanto profani della città di Roma : formata con l'autorità del cardinal Baronio ... ed altri più classici autori, sì antichi, che moderni : abbellita con duecento e più figure di rame, e con curiose notizie istoriche : distinta in 14 rioni ..
- Roma antica, e moderna, o sia, Nuova descrizione della moderna città di Roma, e di tutti gli edifizi notabili, che sono in essa, e delle cose più celebri, che erano nella antica Roma ... : abbellita con duecento, e più figure in rame, con curiose notizie istoriche, e con la cronologia di tutti li sommi pontefici, re, consoli, e imperadori romani : accresciuta in questa nuova edizione di un tomo terzo dove si tratta di tutti li riti, guerre più consierabili, e famiglie più cospicue degli antichi Romani
- Roma, sacra e moderna :
- Roman conversations, or, A short description of the antiquities of Rome : interspersed with characters of eminent Romans : and reflections, religious and moral, on Roman history
- Sacra exequialia in funere Jacobi II : magnae Britanniae regis exhibita ab eminentiss. et reverendiss. principe Carolo, sanctae Romanae ecclesiae, cardinali Barberino, in templo sui tituli Sancti Laurentii in Lucina
- Sacrae ac profanae inaugurationes Venetiis, ac Patavii dictae
- Saggio di caratteri di moderno gusto : con una breve istruzrone diretta ai principianti per facilitar loro la maniera di formarli
- Saggio sopra la filosofia degli antichi etruschi : dissertazione istorico-critica
- Sanctiones editae, ac promulgatae in Cremonensi Dioecesana synodo : quam ilustriss., ac reverendiss. D.D. Alexander Litta, dei et sanctae sedis apostolicae gratia episcopus Cremonensis, et comes, ac pontificii solii assistens, in sua cathedrali ecclesià habuit, anno domini MDCCXXVII. IV., III., ac ac pridie kalend. Maii ... : addita appendice constitutionum apostolicarum, decretorum sac. congregat., & edictorum episcopalium
- Scaramuzza : poema in varnacolo familiar venezian
- Scherzi epitalamici
- Serie degli uomini i più illustri nella pittura, scultura, e architettura : con i loro elogi, e ritratti incisi in rame cominciando dalla sua prima restaurazione fino ai tempi presenti ..
- Sopra una pioggetta di sassi accaduta nella sera de' 16 Giugno del MDCCXCIV in Lucignan d'Asso nel Sanese : dissertazione
- Spiegazione de' bassirilievi : che si osservano nell'urna sepolcrale detta volgarmente d'Alessandro Severo, che si conserva nel Museo di Campidoglio
- Stanze in occasione dell'ingresso al vescovato di Torcello dell'illustrissimo e reverendissimo monsignor Marco Corner
- Storia civile della fedelissima città di Capua, partita in tre libri : ne' quali si fa memoria de' suoi principi, e de' suoi fasti dalla prima antichissima sua fondazione sino all'anno 1750 ...
- Storia del viaggio del sommo pontefice Pio VI : colla descrizione delle accoglienze, cerimonie, e funzioni seguite in tutti i luoghi, dove si fermò, e spezialmente nello stato Veneto nell l'anno 1782 : adorna del suo vero ritratto
- Storia dell' Accademia clementina di Bologna, aggregata all'Instituto delle scienze e dell'arti
- Storia di Alesa, antica città di Sicilia : col rapporto de'suoi più insigni monumenti statue, medaglie, iscrizioni, &c.
- Storia e fenomeni del Vesuvio
- Symbolae litterariae, opuscula varia philologica, scientifica, antiquaria, signa, lapides, numismata, gemmas et monumenta medii aevi, nunc primum edita complectentes
- Teatro del Sig. marchese Scipione Maffei : cioe la tragedia, la comedia e il drama, non piu stampato : aggiunta la spiegazione d'alcune antichita pertinenti al teatro ..
- Teatro del Sig. marchese Scipione Maffei : cioè la tragedia, la comedia e il drama, non più stampato : aggiunta la spiegazione d'alcune antichità pertinenti al teatro ..
- Telemaco nell' isola Ogigia : cantata per musica
- Thesaurus pontificiarum sacrarumque antiquitatum, necnon rituum, praxium ac caeremoniarum : additis pluribus quaestionibus ac resolutionibus supra dubia nonnulla insigniora ex sacra scriptura desumpta & chronhistoria, ejusque supplemento sacrarii apostolici, unâ cum illius praefectis ac bibliothecariis, custodibus, atque novis inscriptionibus usque ad praesens Bibliothecae Vaticanae
- Titi Flavii Clementis viri consularis et martyris tumulus illustratus
- Trattato del ballo nobile
- Trattato sopra la vernice detta comunemente Cinese
- Trattato sopra la vernice detta comunemente cinese : in risposta data all'ill[ustrissi]mo. sig. abbate Sabastiano Gualtieri ...
- Tutte le opere di Giovan Giorgio Trissino ... non più raccolte ..
- Tutti i trionfi, carri, mascherate o canti carnascialeschi andati per Firenze dal tempo del Magnifico Lorenzo de' Medici fino all' anno 1559 : in questa seconda edizione corretti, con diversi MSS. collazionati, delle loro varie lezioni arricchiti, notabilmente accresciuti, e co' ritratti di ciascun poeta adornate
- Ufici funerali fatti celebrare nella Chiesa di S. Domenico Maggiore alla gloriosa, immortale e santa memoria di Clemente XI. Albani P.M. dall'illustriss. e reverendiss. monsignor Girolamo Vincentini, arcivescovo di Tessalonica, e nunzio apostolico nel Regno di Napoli, a 7. maggio 1721
- Vedute principali e piu interessanti di Roma
- Venerabilis patris Monetae Cremonensis ordinis praedicatorum S.P. dominico aequalis Adversus Catharos et Valdenses libri quinque : quos ex manuscriptis codd. Vaticano, Bononiensi, ac Neapolitano
- Verona illustrata
- Vetera monimenta : in quibus praecipuè musiva opera sacarum profanarumque aedium structura, ac nonnulli antiqui ritus, dissertationibus, iconibusque illustrantur
- Villa Burghesia, vulgo Pinciana : poeticè descripta
- Vincentii Bellini Ferrariensis De monetis Italiæ medii aevi hactenus non evulgatis : quae in patrio museo servantur, una cum earundem iconibus : altera dissertatio
- Vincentiii Mariae Santoli V.J. doctoris et archipresbyteri Roccae Sancti Felicis, De Mephiti et vallibus Anxanti libri tres : cum observationibus super nonnullis urbibus Hirpinorum, quorum lapides et antiquitatum relliquiae illustrantur
- Virginia : tragedia
- Vita di Michelagnolo Bonarroti, pittore, scultore e architetto fiorentino
- Vita di S. Filippo Neri Fiorentino, fondatore della Congregazione dell'Oratorio
- Vita di Vincenzio Scamozzi vicentino architetto
- Vita effigiata della serafica vergine S. Teresa di Gesu, fondatrice dell'Ordine Carmelitano Scalzo
- Voltimetria retta, ovvero, Misura delle volte
- Voyage d'un François en Italie, fait dans les années 1765 & 1766 : contenant l'historie & les anecdotes les plus singulieres de l'Italie, & sa description, les mœurs, les usages, le gouvernement, le commerce, la littérature, les arts, l'histoire naturelle & les antiquités, avec des jugemens sur les ouvrages de peinture, sculpture & architecture, & les plans de toutes les grandes villes d'Italie
- [Opere di Pierjacobo Martello]
- [Poetry celebrating of the entry of Senatore Gioseffo Carlo Maria Ratta into the city of Bologna, 1718]
- [Portraits of cardinals]
- [Portraits of cardinals]
Embed (Experimental)
Settings
Select options that apply then copy and paste the RDF/HTML data fragment to include in your application
Embed this data in a secure (HTTPS) page:
Layout options:
Include data citation:
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.archive.org/resource/D80M9aB3hM0/" typeof="CategoryCode http://bibfra.me/vocab/lite/Concept"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.archive.org/resource/D80M9aB3hM0/">Engravings -- Italy -- 18th century</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.archive.org/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.archive.org/">Internet Archive - Open Library</a></span></span></span></span></div>
Note: Adjust the width and height settings defined in the RDF/HTML code fragment to best match your requirements
Preview
Cite Data - Experimental
Data Citation of the Concept Engravings -- Italy -- 18th century
Copy and paste the following RDF/HTML data fragment to cite this resource
<div class="citation" vocab="http://schema.org/"><i class="fa fa-external-link-square fa-fw"></i> Data from <span resource="http://link.archive.org/resource/D80M9aB3hM0/" typeof="CategoryCode http://bibfra.me/vocab/lite/Concept"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a href="http://link.archive.org/resource/D80M9aB3hM0/">Engravings -- Italy -- 18th century</a></span> - <span property="potentialAction" typeOf="OrganizeAction"><span property="agent" typeof="LibrarySystem http://library.link/vocab/LibrarySystem" resource="http://link.archive.org/"><span property="name http://bibfra.me/vocab/lite/label"><a property="url" href="http://link.archive.org/">Internet Archive - Open Library</a></span></span></span></span></div>